Additive Manufacturing
D ossier
Da sinistra : la prima tecnologia additiva adottata da Mechinno è stata l ’ FDM utilizzando stampanti Stratasys Fortus 450mc e F170 . Qui vediamo esempi in ambito automotive
Per il cliente Goldoni Keestrack sono stati realizzati in stampa 3D alcuni prototipi di diversi componenti sul trattore modello Q110 Stage V , nello specifico cover hvac e tetto cabina e apportare eventuali miglioramenti », ha spiegato Gianni Del Gobbo , Direttore Tecnico di Mechinno .
Le tecnologie di stampa 3D impiegate La prima tecnologia additiva adottata da Mechinno è stata l ’ FDM utilizzando stampanti Stratasys Fortus 450mc e F170 , ideali per la creazione di componenti tramite la sovrapposizione di strati di filamento termoplastico . Questa scelta è stata determinata dall ’ affidabilità , versatilità e precisione di questa tecnologia , che si adatta a una vasta gamma di applicazioni e materiali tra cui materie plastiche e compositi con proprietà di flessibilità , resistenza alla trazione e ai raggi UV . Successivamente , l ’ azienda ha integrato anche la tecnologia SLS con le stampanti Fuse 1 + 30W di Formlabs . Tale metodologia sfrutta un laser ad alta potenza per sinterizzare polveri di polimero , creando strutture solide basate su modelli 3D . I ’ SLS è particolarmente indicato per la produzione rapida di parti di qualità industriale , permettendo grande libertà di design e garantendo elevati standard qualitativi . Per questa tecnologia viene impiegato il Nylon 12 Formlabs , un materiale con eccellenti proprietà meccaniche . « Sulla base delle specifiche richieste ed esigenze dei clienti proponiamo l ’ adozione della tecnologia e della metodologia più appropriata , costruendo su misura soluzione ad hoc e personalizzate », ha aggiunto Del Gobbo .
Progetti diversificati e realizzati Operando in settori industriali dove la prototipazione e la produzione rapida giocano un ruolo chiave , l ’ azienda ha sviluppato numerosi progetti nelle Officine Mechinno per clienti di diversi comparti . Nel settore machinery , per esempio , ha collaborato con il Gruppo Fabbri per la realizzazione di un prototipo di banco da lavoro semiautomatico , comprensivo di un carrello per il montaggio delle cinghie , su cui sono stati applicati componenti stampati in 3D . In ambito automotive , Mechinno ha prodotto vari elementi e componenti per diverse aziende , inclusi particolari estetici per veicoli a due e quattro ruote destinati a test di validazione e approvazione di design . In particolare , per Ducati ha sviluppato carene moto utilizzando la tecnologia FDM . Invece , nel settore agricolture / off-highway recentemente , utilizzando la tecnologia SLS per il cliente Goldoni Keestrack , sono stati realizzati in stampa 3D alcuni prototipi di diversi componenti sul trattore modello Q110 Stage V esposto all ’ EIMA ( Esposizione Internazionale Macchine Agricole ) lo scorso novembre , nello specifico cover hvac tetto cabina , tamponamento tra cofano e cabina , tamponamento cabina sul parafiamma e pannello comandi operatore . L ’ impegno di Mechinno nella stampa 3D e nella produzione additiva accelera lo sviluppo di prodotti innovativi , rispondendo alle esigenze di settori industriali sempre più esigenti . L ’ integrazione di tecnologie avanzate e il know-how ingegneristico le consentono di trasformare idee in soluzioni concrete , offrendo prototipi e componenti su misura per le più svariate necessità .
Esterni delle Officine Mechinno
Un po ’ di storia … e geografia Situata in una posizione strategica nel cuore dell ’ Emilia Romagna , tra la Motor Valley e la Packaging Valley , Mechinno è diventata un partner di riferimento nei settori dell ’ automotive e motorsport , machinery , nonché agricoltura e off-highway . Grazie alle competenze e al know-how acquisiti in questo contesto Mechinno sta espandendo la propria operatività verso nuovi settori , tra cui energia e difesa , e rafforzando la propria presenza nel Nord Italia . Mechinno offre ed eroga i propri servizi attraverso due principali modelli operativi : la modalità detta “ time-material ”, che prevede l ’ inserimento di risorse specializzate direttamente presso il cliente , oppure l ’ approccio “ chiavi in mano ”, il quale prevede l ’ intera gestione del progetto presso la propria sede . Quest ’ ultima metodologia viene particolarmente valorizzata dall ’ azienda , poiché permette un controllo diretto su tutte le fasi di sviluppo , inclusa la prototipazione fisica . www . techmec . it Marzo 2025 125