Tecnologie Meccaniche Marzo 2025 | Page 107

T avola R otonda sullo stesso pezzo realizzato mediante rettifica Danobat od Overbeck e tornio Hembrug . Quindi i due punti chiave per le nostre macchine sono la richiesta di precisione , pari se non superiore a quella della rettifica , e la versatilità . La precisione è garantita da una serie di scelte tecnologiche portate avanti da tempo dall ’ azienda , come il basamento realizzato in granito naturale e gli assi tutti idrostatici . Tutti gli accorgimenti adottati sono rivolti al raggiungimento delle massime performan-

MARCO FIORI GMV « L ’ automazione oggi è più una necessità che una scelta per motivi di produttività , versatilità e affidabilità della produzione in generale . Sostanzialmente le aziende puntano sempre più sull ’ aiuto di robot collaborativi e di piccole celle di pallettizzazione per andare incontro alla mancanza di personale qualificato ».
ce , e a livello strutturale siamo giunti allo stato dell ’ arte della progettazione . Le evoluzioni maggiori , in questo momento , riguardano l ’ automazione e lo sviluppo di nuove opzioni macchina ».
Marco Fiori - GMV « Le principali richieste che ci pervengono dai nostri clienti sono quelle di avere sempre più automazione e personalizzazione della macchina . Diciamo che l ’ automazione stessa oggi è più una necessità che una scelta per motivi di produttività , versatilità e affidabilità della produzione in generale . Sostanzialmente le aziende puntano sempre più sull ’ aiuto di robot collaborativi e di piccole celle di pallettizzazione per andare incontro alla mancanza di personale qualificato . Il tema delle competenze sta diventando sempre più centrale , perché attorno alla tecnologia ci vuole anche la competenza per renderla vincente . Non a caso ci vengono spesso richiesti corsi di programmazione o di aggiornamento , quando per esempio i nostri clienti assumono una nuova persona o destinano un tecnico a una mansione differente ».
Davide Lavazza - Pietro Carnaghi « Per quanto riguarda l ’ automazione , sicuramente la domanda è alta e sono pienamente d ’ accordo sul fatto che non viene richiesta solo da un punto di vista di flessibilità all ’ interno del macchinario , per renderlo più produttivo , ma anche per cercare di ridurre al minimo gli interventi dell ’ uomo all ’ interno dell ’ impianto per abbassare sia i rischi d ’ errore sia il pericolo per l ’ operatore stesso . La Pietro Carnaghi è nata come azienda realizzatrice di macchine customizzate , quindi sostanzialmente costruisce l ’ impianto produttivo intorno all ’ esigenza del cliente e , da questo punto di vista , la flessibilità del macchinario è sicuramente richiesta ma tutt ’ altro che scontata su macchine di grosse dimensioni . Fino a una decina di anni fa , soprattutto in alcuni mercati consolidati , ogni macchina utensile era concepita per eseguire una determinata tipologia di lavorazione ( tornitura , fresatura eccetera ), mentre oggi invece le richieste vertono sempre più su soluzioni multitasking , capaci di portare a termine svariate operazioni . L ’ altro aspetto sul quale volevo puntare l ’ attenzione è l ’ affidabilità che deve essere sempre assicurata dall ’ impianto durante la sua operatività , e dal costruttore in caso di fermo macchina per garantire un ripristino estremamente rapido ». www . techmec . it Marzo 2025 107