L ’ AMPIA VETRATURA FRONTALE CONSENTE ALL ’ OPERATORE DI AVERE UNA VISUALE LIBERA E COMPLETA DELLA ZONA DI LAVORO SENZA ALLONTANARSI DAL CN
MDM
MACCHINA DEL MESE sviluppata direttamente da CMS , e permette sia al costruttore sia all ’ u- tilizzatore di avere un quadro immediato e in tempo reale dello stato dell ’ impianto . In particolare , grazie all ’ accesso a più livelli che diversifica le possibilità di intervento in funzione della configurazione del profilo utente , ogni differente figura presente in azienda interagisce con l ’ impianto in modo differente ed ha accesso a specifiche informazioni . Per esempio , il responsabile di produzione può accedere in qualsiasi momento allo stato di avanzamento dei lavori per avere un quadro generale dell ’ andamento delle attività , mentre l ’ operatore che ha una maggiore confidenza con l ’ interfaccia di base del controllo numerico può accedere direttamente a quella modalità di visualizzazione . La sensorizzazione dell ’ impianto inoltre apre a funzionalità interessanti legate alle attività di manutenzione dell ’ impianto . I dati raccolti , oltre a dare un ’ indicazione in tempo reale dello “ stato di salute ” dei principali organi del centro di lavoro , possono anche fornire indicazioni utili per pianificare al meglio le attività di manutenzione , che verrà resa ancora più efficiente in un futuro a breve termine grazie allo sviluppo di un progetto che sfrutta l ’ intelligenza artificiale per stimare in modo ancora più accurato la reale vita utile rimanente delle parti più critiche della macchina . Da non trascurare anche le pagine dedicate agli interventi manutentivi più semplici , che guidano gli operatori nell ’ esecuzioni di operazioni non particolarmente critiche . Inoltre il cliente finale , con l ’ impianto connesso alla rete , può sfruttare il supporto di CMS che accedendo all ’ impianto è in grado di valutare eventuali allarmi e suggerire come ripristinare il corretto funziona-
L ’ AMPIA VETRATURA FRONTALE CONSENTE ALL ’ OPERATORE DI AVERE UNA VISUALE LIBERA E COMPLETA DELLA ZONA DI LAVORO SENZA ALLONTANARSI DAL CN
mento dell ’ impianto in tempi ristretti .
Massima ergonomia Dal punto di vista ergonomico , la macchina rispetta gli standard più elevati e presenta una serie di accorgimenti per essere facilmente utilizzabile dagli operatori garantendone l ’ attività in totale sicurezza . Ne è un esempio il pulpito su cui è installato il CN , che in una versione è dotato di un braccio di supporto in grado di ruotare di circa 180 ° permettendo all ’ operatore di muoversi con maggiore libertà e avere una migliore visuale sulla zona di lavoro anche sfruttando le ampie vetrature che caratterizzano le porte di accesso della macchina . La copertura del vm 30 K è composta da un soffietto mobile che può essere posizionato nella zona di parcheggio insieme alla traversa mobile e facilitare le operazioni di carico e scarico pezzi dall ’ alto . Da sottolineare infine come l ’ intero impianto , che pesa circa 35 tonnellate , se installato su pavimentazioni industriali non necessita di lavori speciali sulle fondazioni , e poggia su 68 piedini regolabili che permettono di distribuire al meglio il peso del macchinario . www . techmec . it Marzo 2024 83