Tecnologie Meccaniche Marzo 2024 | Page 67

in

C

opertina
Da sinistra : la partnership tra Comev e D . Electron è di lunga data
Il CN D . Electron è potente e di semplice utilizzo
Il controllo numerico D . Electron permette di sfruttare il pieno potenziale delle macchine su cui è installato
quella di avere non solo avanzate competenze inerenti il suo prodotto elettronico , ma solide competenze ingegneristiche che abbracciano trasversalmente tutte le aree tecniche coinvolte nello sviluppo di una macchina utensile e delle sue applicazioni . Il contributo di D . Electron è particolarmente prezioso tenendo conto che abbiamo una gamma di torni abbastanza ampia : si va da piccole macchine con altezza punte di 200 mm e distanza punte di 1.000 mm fino a macchine di dimensioni notevoli , dove si raggiunge un ’ altezza punte di 1 m e distanza punte di 15 m . Sono macchine le cui strutture e le relative prestazioni sono mirate alle specifiche esigenze del cliente e di un certo tipo di applicazione : quelle dove serve estrema precisione o gradi di finitura spinti oppure quelle che necessitano di capacità di asportazione veramente pesanti . Indicativamente , riteniamo che la proposta tecnologica di Comev possa coprire circa l ’ 80 % delle richieste del mercato italiano ed europeo nell ’ ambito dei torni paralleli . Altrettanto prezioso e strategico è l ’ affiancamento di D . Electron quando il cliente ci chiede personalizzazioni profonde , anche quando si tratta di un esemplare unico di tornio da realizzare . E negli ultimi tempi
ci troviamo sempre più frequentemente in situazioni in cui il cliente si rivolge a noi non per l ’ acquisto di una determinata macchina , ma mostrando il componente meccanico da lavorare e ci chiede la soluzione tecnologica migliore : ancora una volta , la simbiosi tra meccanica ed elettronica , la collaborazione tra Comev e D . Electron è di importanza strategica . Il nostro mercato principale è quello domestico , ma non mancano clienti esteri che riusciamo a gestire facilmente grazie all ’ affidabilità meccanica ed elettronica delle nostre soluzioni . Anche la manutenzione in teleservice è particolarmente efficiente grazie ai pacchetti digitali di D . Electron ».
CNC Z32 FlorenZ : highlights Il controllo numerico della casa fiorentina trova la sua massima espressione nelle lavorazioni complesse con più assi , ma la sua flessibilità e la grande facilità d ’ u- so lo rendono adatto a diverse architetture diverse in funzione delle esigenze di equipaggiamento della macchina utensile considerata . È possibile gestire da semplici macchine cartesiane a tre assi più il singolo mandrino fino a macchine estremamente complesse con 32 assi digitali e 16 analogici su 6 processi di interpolazione differenti ; gli azionamenti utilizzabili vanno da 3 A fino a 200 A con bus di comunicazione in fibra ottica , anche con unità rigenerativa in rete fino a 120 kW e con algoritmi per gestire il deflussaggio magnetico dei motori mandrino . È altresì possibile gestire lavorazioni tramite la prestazione opzionale RTCP ( Rotating Tool Center Point ) per teste e tavole . Tutte le possibili configurazioni gravitano attorno a un ’ unità centrale con sistema operativo FlorenZ ( Linux based ), nel quale è installato il software vero e proprio del controllo numerico Z32 cui è collegata una scheda master link ; questa ha la funzione di instradare i pacchetti di informazioni dalle periferiche verso il controllo numerico e viceversa . Tutte le unità centrali sono fornite con il sistema operativo FlorenZ preinstallato , così come il software del CNC Z32 . Viene preinstallata anche la suite software Z32 for Windows che contiene tutti gli strumenti per l ’ interfaccia operatore del controllo numerico e per eseguire il backup completo e il ripristino dei dati del controllo . Il CNC Z32 è dotato di un potente elaboratore geometricodinamico che offre una soluzione di grande efficienza e flessibilità , minimizzando i tempi di esecuzione in funzione della tolleranza impostata dall ’ operatore e delle caratteristiche dinamiche della macchina . Anche sul fronte Industria 4.0 e ciò che riguarda l ’ interconnessione tra macchine e sistema gestionale dell ’ azienda , D . Electron ha realizzato un pacchetto completamente integrato nel CNC finalizzato al monitoraggio in tempo reale e alla raccolta dei dati necessari per effettuare una diagnosi predittiva delle macchine utensili . www . techmec . it Marzo 2024 67