il C aso
Nella suggestiva cornice del Kilometro Rosso si è svolto il 20 marzo scorso il convegno dal titolo“ Servitizzazione: opportunità e vantaggi per la produzione del futuro” organizzato da Tecnologie Meccaniche in collaborazione con ASAP. Oltre 150 i partecipanti all’ evento, che ha tracciato una fotografia chiara e completa del mondo della servitizzazione nel settore manifatturiero in generale e meccanico in particolare. Numerose le indicazioni emerse dalle relazioni di esperti e tecnici del settore, che hanno messo in evidenza il ruolo sempre più strategico della servitizzazione nel mondo manifatturiero, offrendo ai partecipanti spunti interessanti per dialogo, confronto e scelte per il futuro delle loro aziende.
Gli obiettivi del convegno La servitizzazione sta prendendo sempre più piede nel settore manifatturiero. Svariate sono le applicazioni nelle quali la servitizzazione offre miglioramenti e opportunità nell’ ambito della realizzazione di particolari complessi in svariati comparti applicativi. Per questi motivi Tecnologie Meccaniche in collaborazione con ASAP, centro di ricerca interuniversitario sull’ innovazione e la gestione dei servizi nelle imprese industriali e la servitizzazione, hanno deciso di organizzare un convegno il 20 marzo con l’ obiettivo di fornire il punto più aggiornato sullo stato dell’ arte della servitizzazione, sugli sviluppi tecnologici e applicativi, e illustrare le varie tecnologie anche con la presentazione di casi applicativi, questo grazie alla presenza di una serie di aziende tra le più qualificate del comparto presenti in Italia. Momento importante una tavola rotonda con la presenza del Presidente di Federmacchine Bruno Bettelli e di alcuni importanti costruttori di macchine industriali che ha permesso di conoscere quali sono le strategie e le esigenze in ambito servitizzazione nei più importanti comparti di applicazione. Da non dimenticare un importante obiettivo dell’ evento: rappresentare un’ occasione unica di incontro tra i produttori delle tecnologie, i costruttori di macchine, gli utilizzatori del settore meccanico, l’ università e i centri di ricerca. Cosa che si è concretizzata con la presenza, come già anticipato, di circa 150 persone appartenenti a svariati settori applicativi con in prima fila i costruttori di macchine industriali, che hanno potuto dialogare nei momenti di pausa dell’ evento.
I punti salienti della giornata Dopo i saluti della professoressa Giuditta Pezzotta, Prorettrice dell’ Università degli Studi di Bergamo e membro del Direttivo ASAP che ha presentato il centro interuniversitario e ne ha portato i saluti ai partecipanti e il saluto di Ezio Zibetti da parte di Tecnologie Meccaniche, l’ evento si è articolato in quattro momenti topici. Un primo momento ha visto le presentazioni delle relazioni di Federico Adrodegari, Vice Direttore di ASAP e di Nicola Saccani, Professore Associato dell’ Università degli Studi di Brescia. Nella sua relazione Federico Adrodegari ha offerto una panoramica completa della servitizzazione analizzando non solo i suoi principi teorici, ma anche le implicazioni pratiche, le opportunità offerte dalle tecnologie emergenti e il potenziale per le aziende italiane di superare le sfide attuali e intraprendere un percorso di crescita sempre più orientato al cliente. In particolare, l’ intervento ha esplorato il concetto di servitizzazione, definendone le caratteristiche principali e ripercorrendone l’ evoluzione: da semplice estensione di servizi post vendita a modello di business completo e orientato al cliente. La discussione è partita dalle radici teoriche del concetto per arrivare alla sua applicazione concreta nel contesto del settore machinery. È intervenuto poi Nicola Saccani, che ha sottolineato come la servitizzazione trasformi l’ offerta delle aziende manifatturiere dalla vendita del
Da sinistra: Giuditta Pezzotta, Prorettrice dell’ Università degli Studi di Bergamo e membro del Direttivo ASAP durante il suo intervento iniziale
Ezio Zibetti nel saluto iniziale da parte di Tecnologie Meccaniche www. techmec. it Maggio 2025 55