Tecnologie Meccaniche Maggio 2025 | Page 53

il C aso

L’ industria italiana della deformazione nel 2024

Nel segmento delle macchine e delle tecnologie per la lavorazione, taglio e deformazione della lamiera da sempre l’ Italia esprime risultati eccezionali occupando i vertici delle graduatorie mondiali di produzione, export e consumo. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre, l’ industria italiana della deformazione nel 2024 ha visto calare la produzione del 14,5 % a 2,9 miliardi di euro, dopo parecchi anni di crescita. Il risultato è stato determinato dalla forte riduzione delle consegne dei costruttori italiani sul mercato domestico scese del 32 % a 1,1 miliardi di euro. A penalizzare le consegne e anche le importazioni, scese del 34 % a 200 milioni di euro, è stato il calo del consumo interno che si è fermato a 1,3 miliardi di euro, il 33 % in meno rispetto al risultato dell’ anno precedente. Diversa è stata la performance dei costruttori italiani sul mercato estero come dimostra il dato di export, cresciuto seppure di poco(+ 1,1 %) a 1,8 miliardi, a raggiungere un risultato mai toccato prima e allungando così il trend positivo che si registra da diversi anni. Primo mercato di sbocco del Made in Italy di comparto, nel 2024, sono risultati gli Stati Uniti con 322 milioni di euro di acquisti(+ 37,6 %). Seconda la Germania con 154 milioni(+ 17,3 %). Terzo il Messico con 105 milioni(-14,1 %), quarta la Polonia con 101 milioni(-23,5 %). Seguono Turchia, 95 milioni(-11,3 %), Spagna, 86 milioni(+ 39,3 %), India, 81 milioni(+ 23,1 %).
Lamiera mette in palio ogni giorno di manifestazione per il 100 °, 1.000 ° e 2.000 ° visitatore registrato ai tornelli di ingresso la possibilità di trascorrere un Maranello Day partecipare all’ edizione 2025 di Lamiera. Arabia Saudita, Brasile, Cina, India, Messico, Polonia, Serbia, Svezia, Turchia, Vietnam e Ungheria sono i Paesi rappresentati.
Ucimu Academy A Lamiera 2025 gli studenti e le scuole sono benvenuti. In particolare torna l’ iniziativa curata da Ucimu Academy, contenitore promosso da Fondazione Ucimu che comprende una serie di attività di differente natura accomunate però dall’ obiettivo di avvicinare i giovani al mondo della macchina utensile, delle visite libere e guidate per studenti della scuola secondaria di secondo grado. Le visite guidate per circa 1.000 studenti saranno gestite e curate, sotto la supervisione di Ucimu, da giovani studenti degli ITS che potranno cimentarsi nelle attività di tutoraggio dedicate ai colleghi più giovani.
Maranello Day In fine, la novità di questa edizione: Lamiera mette in palio ogni giorno di manifestazione per il 100 °, 1.000 ° e 2.000 ° visitatore registrato ai tornelli di ingresso la possibilità di trascorrere un Maranello Day. Durante la giornata saranno previsti la visita al Museo Ferrari, un test drive su strada su un’ auto sportiva affiancati da istruttore e, per concludere, un pranzo tipico emiliano. Il regolamento è disponibile sul sito di Lamiera. www. techmec. it Maggio 2025 53