lash
Dal mondo dell’ industria
IL GRUPPO MEWA HA ACQUISITO BOCHOLT VORWERK SIEMEN
Nuova acquisizione per Mewa: lo scorso febbraio, Bocholt Vorwerk Siemen GmbH & Co. KG è entrata nel Gruppo Mewa, sspecializzata nei servizi tessili. L’ azienda acquisita continuerà a operare a Bocholt senza cambiamenti significativi. Costituita nel 1957, l’ azienda a gestione familiare Siemen è un nome di riferimento nel mercato tedesco della produzione di orditi e finitura di filati, con un organico di circa 40 dipendenti nella sede originaria della Renania Settentrionale-Vestfalia Grazie alla sua offerta di soluzioni specializzate per la filiera tessile, nel 2024 la società ha realizzato un fatturato di circa 8 milioni di euro. L’ ingresso nel Gruppo Mewa è l’ evoluzione di una collaborazione pluriennale. Siemen è da tempo un partner affidabile e subfornitore storico della sede Mewa di Immenhausen, vicino a Kassel, dove viene realizzato uno dei prodotti core del Gruppo: i panni in tessuto per la pulizia di impianti e macchinari industriali.
Mewa ha acquisito Bocholt Vorwerk Siemen GmbH & Co.
DA SCHAEFFLER COMPONENTI ANCHE PER I ROBOT UMANOIDI
Gli umanoidi svolgeranno un ruolo chiave nell’ industria del futuro perchè facilmente impiegati negli ambienti di lavoro esistenti e possono migliorare l’ efficienza dei processi. Basandosi sulle sue 8 famiglie di prodotti, Schaeffler offre un ampio portafoglio di prodotti per dare ai produttori di robot umanoidi un vantaggio tecnologico. Grazie alla lunga esperienza automotive, l’ azienda estende i suoi elevati standard nella tecnologia di azionamento al settore. I riduttori rotativi e gli attuatori lineari di Schaeffler, come le viti a ricircolo di sfere e le viti a rulli satellite, possono essere utilizzati in diverse articolazioni umanoidi per ottenere funzionalità ed efficienza ottimali. Schaeffler presenta anche un’ ampia gamma di sensori, cruciali per i robot umanoidi che devono potere afferrare e toccare con precisione. L’ azienda presenta sensori lineari innovativi che rilevano i movimenti longitudinali e possono quindi aumentare sostanzialmente il raggio di percezione degli umanoidi. Nel segmento dei motori elettrici, Schaeffler presenta soluzioni di prodotto scalabili e ad alte prestazioni: motori elettrici e soluzioni di potenza possono essere utilizzati nell’ azionamento di arti e articolazioni umanoidi. Grazie alla fusione con Vitesco Technologies, l’ azienda ha migliorato la sua esperienza in diverse aree tecnologiche e ora ha ulteriori capacità e competenze nell’ integrazione verticale nello sviluppo di componenti per applicazioni umanoidi.
L’ esperienza porta Schaeffler a sviluppare componenti per applicazioni umanoidi toolVibe ®
Portautensili sensoriale – rapido e facile www. techmec. it Maggio 2025 www. rego-fix. com