Tecnologie Meccaniche Maggio 2024 | Page 64

Tecnologia magnetica elettropermanente
A sinistra : la progettazione del prodotto e la risoluzione dei problemi specifici dei clienti sono due dei punti di forza di SPD
A destra e sotto : due applicazioni dei piani magnetici SPD nelle lavorazioni di fresatura tura produttiva di SPD e ha consentito di farsi apprezzare dai mercati per la qualità dei prodotti e dei relativi servizi di pre e post vendita . « Il 2024 - sottolinea Roberto Pola , Amministratore Delegato dell ’ azienda bergamasca - segna mezzo secolo di attività della nostra azienda ; è una tappa significativa di un percorso di crescita costante che affonda le sue radici nella nostra capacità di fare innovazione con l ’ obiettivo di rendere i prodotti più sicuri , di maggiore qualità e ad alto contenuto tecnologico , e i diversi brevetti che registriamo annualmente lo dimostrano . I brillanti risultati fin qui raggiunti li vogliamo condividere con i nostri stakeholder organizzando nel mese di giugno un evento celebrativo concepito in due momenti distinti : uno rivolto ai nostri clienti sempre più numerosi e sempre più fidelizzati , l ’ altro rivolto al nostro personale e a tutti quelli che sono passati da qui lasciando un segno importante in favore
della crescita di SPD . Una crescita che è sempre stata guidata dall ’ umiltà di ascoltare i clienti e i collaboratori , all ’ interno di SPD e del Gruppo Schunk : il nostro mood è crescere insieme ».
SPD : muoversi guardando al futuro Le sedi dell ’ azienda sono ubicate tutte a Caravaggio e accolgono 150 dipendenti su una superficie complessiva di circa 25.000 m 2 ; qui vengono svolte tutte le attività , dalla Ricerca & Sviluppo alle lavorazioni meccaniche su macchine utensili a CNC , dall ’ assemblaggio delle attrezzature al service , dalla logistica di materie prime e prodotti finiti all ’ amministrazione . La tecnologia che è alla base della proposta della SPD è quella dell ’ elettromagnetismo permanente , che si pone in alternativa al classico campo elettromagnetico , oltre che ai sistemi di ancoraggio meccanico . I sistemi magnetici elettropermanenti , la cui configurazione polare varia in base all ’ applicazione e a dimensione , forma e spessore del pezzo da bloccare , sfruttano la capacità di generare forza magnetica utilizzando la corrente elettrica solo durante le fasi di magnetizzazione / smagnetizzazione ; queste durano pochi secondi . Da qui scaturisce una serie di vantaggi che , in estrema sintesi , vanno dal risparmio energetico alla sicurezza intrinseca , dalla flessibilità alla semplicità e alla rapidità di utilizzo . « Intorno a questo valore tecnologico - afferma Roberto Pola - costruiamo sia la strategia di prodotto sia la strategia di mercato . La tecnologia magnetica elettropermanente è nata da tempo , ma è nuova se la si considera negli ambiti industriali , persino più recente dell ’ introduzione della robotica e dell ’ automazione in fabbrica . L ’ integrabilità delle nostre soluzioni nei sistemi di produzione avanzati è il punto di forza che esalta le nostre competenze
64 Maggio 2024 www . techmec . it