Tecnologie Meccaniche Maggio 2024 | Page 61

LA STAMPA 3D RICHIEDE UN CAMBIO DI MENTALITÀ NEL MODO DI PROGETTARE E CONCEPIRE IL PRODOTTO

4chiacchiere con ...

COME IN TUTTE LE TECNOLOGIE NUOVE CHE VIVONO UN MOMENTO DI SVILUPPO , ANCHE NELL ’ ADDITIVE CI SONO VARI ATTORI E VARI SBOCCHI APPLICATIVI . CIÒ SOTTOLINEA L ’ IMPORTANZA DI FARE RETE TRA ASSOCIAZIONI , IMPRESE , UNIVERSITÀ , ENTI DI RICERCA . COME SI MUOVE L ’ ASSOCIAZIONE WOMEN IN 3D PRINTING PER RAFFORZARE IL NETWORK ATTORNO A QUESTA TECNOLOGIA ?

LA STAMPA 3D RICHIEDE UN CAMBIO DI MENTALITÀ NEL MODO DI PROGETTARE E CONCEPIRE IL PRODOTTO

fare gruppo e l ’ associazione è aperta a tutti , indipendentemente dal loro background , dall ’ identità di genere e dallo status socioeconomico ; insieme formiamo una squadra unita per avere una voce più forte nel settore della produzione additiva . Stiamo sostenendo la parità di genere per creare , sostenere e promuovere una forza lavoro diversificata , equa , inclusiva e quindi più innovativa , impegnata in una nuova tecnologia in grado di contribuire a cambiare il mondo manifatturiero , anche in un ’ ottica di sostenibilità . In Italia , l ’ associazione ha raggiunto più di 300 persone che partecipano ai nostri eventi e seguono le varie attività ; i diversi momenti di incontro che organizziamo ci permettono di raggiungere tanti professionisti italiani , anche all ’ estero , che sono interessati a questa tecnologia . Grazie a questi momenti di confronto , sempre di più scopriamo ambiti nuovi di applicazione . Due esempi su tutti : una ragazza italiana che vive in Olanda produce in stampa 3D delle strutture per il ripopolamento della barriera corallina ; un cotonificio italiano ha recentemente creato un hub innovazione dove si recuperano gli scarti delle lavorazioni per creare nuova materia prima , che viene poi utilizzata nelle stampanti 3D per creare oggetti di design e di moda ».
« Per fare rete è fondamentale fare sì che i vari attori si parlino sempre di più . La nostra associazione collabora anche con altre associazioni , sia a livello nazionale sia a livello europeo . In Italia , per esempio , collaboriamo con AITA- Associazione Italiana Tecnologie Additive e Ucimu-Sistemi per Produrre . Cerchiamo di essere presenti in tutti gli ambiti attraverso la partecipazione a fiere , convegni , seminari e altre occasioni di confronto . Saremo presenti come associazione anche alla prossima edizione di BI- MU dove , all ’ interno dell ’ iniziativa piùAdditive , organizzeremo una tavola rotonda : qui alcune professioniste racconteranno esperienze personali legate al mondo della produzione additiva . È importante continuare , dunque , a fare cultura sapendo che oggi l ’ Italia è uno dei principali Paesi utilizzatori di tecnologia additiva , ma anche produttori di macchine sia per metallo sia per plastica : facendo rete , possiamo anche raggiungere l ’ obiettivo di essere riconosciuti a livello mondiale ».
WOMEN IN 3D PRINTING È NATA PER INIZIATIVA DI DONNE . QUAL È LA VALENZA FEMMINILE NEL PORTARE AVANTI QUESTA INIZIATIVA , COSÌ IMPORTANTE PER IL MONDO INDUSTRIALE E NON SOLO ?
« Diciamo che , in generale , l ’ approccio tipico delle donne è caratterizzato da una modalità di tipo multitasking ; questa caratteristica è fondamentale per governare il mondo dell ’ Additive Manufacturing perché è necessario mettere insieme tante competenze diverse , quelle convenzionali e quelle nuove , con un ’ apertura mentale e una flessibilità particolarmente sviluppate puntando all ’ ottimizzazione dei risultati in base all ’ obiettivo perseguito ». www . techmec . it Maggio 2024 61