Tecnologie Meccaniche Maggio 2024 | Page 55

il C aso

L ’ AI a supporto della forza vendite

Schneider Electric utilizza l ’ intelligenza artificiale anche internamente . « Ricorriamo all ’ intelligenza artificiale per supportare lo sviluppo del nostro software con la generazione automatica di co
Un dettaglio all ’ insegna del risparmio energetico dice . Inoltre , utilizziamo l ’ intelligenza artificiale per supportare la nostra forza vendita come strumento che aiuta a comprendere , conoscere e gestire meglio i clienti . Sfruttiamo l ’ intelligenza artificiale anche per ottimizzare molti dei nostri processi interni in ambito finanziario e della catena di approvvigionamento delle nostre fabbriche , e infine applichiamo molti casi d ’ uso basati sull ’ intelligenza artificiale per essere sempre più efficienti . L ’ intelligenza artificiale va ovviamente a beneficio dei nostri clienti ».
L ’ area espositiva durante l ’ evento di Schneider Electric a Parigi
alle aziende nel settore delle risorse e materie prime per stimolarle a ridurre le proprie emissioni Scope 3 e facilitare la transizione verso un ’ economia a basse emissioni di anidride carbonica . Nel quadro di questo programma , i fornitori possono siglare un PPA ( Power Purchase Agreement ), un accordo di fornitura di energia elettrica rinnovabile per ridurre le emissioni di anidride carbonica nelle catene di valore globali , che in genere rappresentano oltre il 70 % dell ’ impronta di carbonio di un ’ azienda .
La transizione digitale ed energetica « Quello che cerchiamo di fare in Schneider da sempre - ha spiegato Philippe Rambach , Chief AI Officer di Schneider Electric - è aiutare i nostri clienti a essere più sostenibili . Oggi lo
Sala piena durante la sessione plenaria dell ’ Innovation Summit World Tour a Parigi
dicono tutti , noi lo diciamo da almeno 15 anni e il motivo per cui lo facciamo è che crediamo che tutti abbiano bisogno di energia . L ’ energia è un diritto umano fondamentale : senza energia è molto difficile progredire per l ’ essere umano ; pertanto , è fondamentale garantire l ’ accesso e farlo in modo sostenibile . Ma abbiamo una sorta di dilemma da risolvere : abbiamo bisogno di più energia , più comfort , migliori condizioni di vita per più persone , ma allo stesso tempo abbiamo bisogno di ridurre il carbonio e il suo impatto sul pianeta . Crediamo che gran parte della risposta stia da un lato nella digitalizzazione , perché diventando più digitali possiamo essere più efficienti e più sostenibili perché se si usa meno energia per lo stesso risultato si è più sostenibili , naturalmente . Dall ’ altro lato , se è possibile ridurre il fabbisogno energetico e le emissioni di carbonio , allo stesso tempo occorre anche elettrificare di più perché se si vuole davvero decarbonizzare e si ha bisogno di energia , l ’ unica fonte di energia che può essere veramente decarbonizzata è proprio l ’ elettricità . Crediamo che per affrontare il cambiamento climatico , la digitalizzazione al servizio dell ’ efficienza e l ’ elettrificazione siano davvero le due cose più importanti per arrivare alla completa decarbonizzazione ».
www . techmec . it Maggio 2024 55