Sostenibilità
Un momento della sessione plenaria dell ’ evento
Peter Herweck durante il keynote all ’ Innovation Summit World Tour a Parigi l ’ ampliamento del portafoglio di soluzioni per la eMobility . Nonostante l ’ adozione dei veicoli elettrici stia crescendo in modo esponenziale , poco più della metà ( il 51 %) dei proprietari di mezzi elettrici in tutto il mondo dispone di un caricatore nella propria casa . Schneider offre una soluzione di ricarica a uso residenziale all ’ avanguardia , robusta , economica e semplice da installare . Per i gestori delle flotte e dei punti di ricarica , le soluzioni EcoStruxure EV Advisor ed EVLink Pro DC 180 kW garantiscono le ultime innovazioni in fatto di ricarica e gestione degli EV ( Electric Vehicles ). La stazione di ricarica rapida EVLink Pro DC massimizza l ’ efficienza energetica e riduce al minimo i costi elettrici . Il SaaS ( Software-as-a-Service ) EcoStruxure EV Advisor aiuta a migliorare l ’ affidabilità e le prestazioni dei punti di ricarica , fornendo agli operatori visibilità sulle prestazioni , sul consumo energetico e sull ’ efficienza operativa . Quando combinate queste soluzioni offrono una risposta flessibile , open source ed endto-end per la ricarica dei veicoli elettrici nei parcheggi di edifici commerciali e residenziali . Inoltre , sono state presentate soluzioni in ottica prosumer pensate per un futuro in cui abitazioni elettrificate e alimentate con energia prodotta da fonti rinnovabili , veicoli elettrici e microgrid saranno sempre più integrati e connessi , richiedendo sistemi di gestione dell ’ energia in grado di ottimizzare la gestione e i consumi .
Le novità non mancano Le partnership e le collaborazioni tra industria e supply chain saranno indispensabili per contrastare la crisi climatica . Schneider Electric ha riunito i grandi nomi dei diversi settori e le loro catene del valore per promuovere una maggiore decarbonizzazione e sostenibilità attraverso numerose iniziative come , per esempio , Sustainability Impact , premia partner , clienti e fornitori che stanno decarbonizzando le proprie attività e quelle dei loro clienti . Mettendo in evidenza i successi ottenuti nella riduzione delle emissioni , nella promozione dell ’ efficienza energetica e nell ’ implementazione di tecnologie digitali , le aziende possono imparare l ’ una dall ’ altra a ottenere un impatto di portata sempre maggiore e a innovare continuamente . È da ricordare Materialize , un nuovo programma rivolto alla decarbonizzazione della supply chain che si rivolge
L ’ HUB dell ’ intelligenza artificiale
Schneider segue l ’ idea di utilizzare l ’ IA su larga scala . Uno dei maggiori rischi che si corre con l ’ IA è quello di dovere fare molti test , molte prove , molti prototipi . E se si vuole davvero un impatto sui clienti e aiutare il pianeta , occorre agire su larga scala . Quindi l ’ obiettivo della società è proprio questo . « A questo fine - ha commentato Philippe Rambach , Chief AI Officer di Schneider A sinistra Philippe Rambach , Chief AI Officer di
Schneider Electric
Electric - abbiamo organizzato un grande team di persone in un hub centrale . Oggi abbiamo più di 200 ingegneri specializzati in IA che lavorano fianco a fianco con le nostre linee di business , con le nostre funzioni , seguendo un processo congiunto . Insieme , studiano casi d ’ uso su larga scala che hanno un reale impatto sui nostri clienti . Si tratta di un grande team centrale che lavora in modalità agile , basata su casi d ’ uso , su larga scala e che si connette con le persone , le competenze e le linee di business ».
54 Maggio 2024 www . techmec . it