Convention della Lamiera
I RELATORI
Gregorio De Felice , Chief Economist and Head of Research di Intesa Sanpaolo Inversione del ciclo di politica monetaria e prospettive di crescita delle imprese
Pierluigi Petrali , Direttore del Digital Innovation Hub Lombardia La maturità digitale delle aziende lombarde del comparto meccanica : stato attuale e sfide per il futuro
Sergio Terzi , Professore Ordinario di Tecnologie Industriali del Politecnico di Milano Come rendere l ’ innovazione efficiente ed efficace
Stella Gubelli CEO di Altis Advisory Obblighi normativi in tema sostenibilità : dalla compliance alla creazione di valore maggiori Paesi avanzati . Grazie anche agli stimoli fiscali , la crescita statunitense ha battuto le previsioni di crescita e nell ’ Eurozona la recessione ha colpito soltanto la Germania . Il processo disinflattivo è ormai avviato e non c ’ è più ragione , soprattutto nell ’ area dell ’ euro , di mantenere i tassi elevati . Nel 2024 la crescita dell ’ attività economica rimarrà modesta : occorre tempo prima che la ripresa dei redditi reali compensi gli effetti ritardati della politica monetaria restrittiva . L ’ economia italiana ha mostrato una minore vulnerabilità al rialzo dei tassi , sia dal lato delle famiglie che delle imprese . In corso d ’ anno si dovrebbero concretizzare due fattori di ripresa : il recupero del reddito disponibile reale delle famiglie e l ’ accelerazione dei flussi di spesa effettiva finanziata dal PNRR . Una condizione per il rilancio della crescita su ritmi più sostenuti nel 2025 è data dagli investimenti delle imprese , che lo scorso anno hanno risentito della situazione di incertezza geopolitica e del calo del commercio internazionale .
Innovazione Del tema dell ’ innovazione parlerà Sergio Terzi , Professore Ordinario di Tecnologie Industriali presso il Politecnico di Milano . La sua relazione “ Come rendere l ’ innovazione efficiente ed efficace ” si focalizzerà sui metodi utili alle aziende per essere innovative , sugli strumenti da utilizzare per evitare di sprecare tempo e risorse . L ’ innovazione non capita a caso . L ’ innovazione va studiata , pensata , costruita , sperimentata . L ’ innovazione è un processo industriale e come tale deve essere gestito . In modo agile e veloce ma con metodo e approccio sistematico , evitando di sprecare risorse e tempo prezioso . Quali sono i metodi per essere innovativi in modo efficiente ? Quali gli strumenti ? Come evitare di sprecare tempo e risorse ? A queste e altre domande risponderà Terzi .
Digitalizzazione Pierluigi Petrali , Direttore del DIH Lombardia , proporrà la relazione “ La maturità digitale delle aziende lombarde del comparto meccanica : stato attuale e sfide per il futuro ” basata su un approfondito studio pubblicato dal DIH Lombardia nell ’ ottobre del 2023 derivato dai dati prodotti durante le attività di assessment degli ultimi 5 anni . Questo strumento permette un ’ analisi dettagliata di come le aziende hanno implementato le soluzioni digitali nei processi produttivi e con quali risultati , non solo dal punto
I PROTAGONISTI delle Tavole rotonde
Andrea Zanetti , Direttore Operativo di Cimolai Walter Fontana , Presidente di Fontana Group Alfonso Zoia , Head of Industrial Engineering di Haier Europe Giuseppe Figliuolo , Head of Injection & Stamping - Manufacturing di Stellantis Roberto Gallo , Direttore di Produzione di Termignoni Marco Gonnella , Operation Manager di Fedegari Group
44 Maggio 2024 www . techmec . it