Tecnologie Meccaniche Maggio 2024 | Page 35

CONTINUIAMO LA PRESENTAZIONE DELL ’ INDAGINE DI TECNOLOGIE MECCANICHE PARLANDO DI PRODUZIONE E PRESIDIO DEI MERCATI E DELLE SCELTE STRATEGICHE IN BASE AL FATTURATO .
Macchine utensili ndagine

Il mercato sotto la lente : macchine utensili / 2 a parte

CONTINUIAMO LA PRESENTAZIONE DELL ’ INDAGINE DI TECNOLOGIE MECCANICHE PARLANDO DI PRODUZIONE E PRESIDIO DEI MERCATI E DELLE SCELTE STRATEGICHE IN BASE AL FATTURATO .

di Bruno Marchi , Franco Paggi , Giorgio Portaluppi ed Ezio Zibetti

Come nelle scorse edizioni , questa seconda puntata dell ’ Indagine si focalizza sulle scelte strategiche concernenti la struttura produttiva e le modalità di presidio dei mercati . Aree entrambe sempre estremamente sensibili ai cambiamenti veloci e imprevedibili dello scenario globale e delle situazioni locali . Se il 2022 è stato un anno di consolidamento nonostante i forti fattori di incertezza ( disordine geopolitico , difficoltà della logistica , inflazione , tassi eccetera ) il 2023 ha visto , durante buona parte dell ’ anno , il radicalizzarsi di tutti questi elementi avversi all ’ attività delle imprese , e soprattutto , in un contesto di confusione macroeconomica è stato dominato dal timore di una recessione causata dalla severità monetaria delle banche centrali . Preoccupazioni che alla fine si sono rivelate , almeno fino a oggi , eccessive , dato che fra le grandi economie solo la Germania sta sperimentando la sua prima recessione da molti anni a questa parte . Nel resto del mondo e dell ’ Europa la crescita , sia pure limitata salvo eccezioni ai decimali , è proseguita . E se è vero che nella maggior parte dei casi è stata trainata dai servizi , mentre il manifatturiero ha avuto una battuta d ’ arresto , è anche vero che in Italia il settore della macchina utensile ha segnato ancora ottime performance sui mercati esteri , mentre si è preso una pausa di riflessione sul mercato interno . Dovuta , secondo le analisi delle associazioni di categoria , soprattutto alle incertezze relative al rinnovo del programma Industria 4.0 . Tuttavia , anche ottenere buoni risultati sui mercati esteri ha richiesto alle imprese di adattare velocemente le proprie strategie , i programmi e le modalità operative . Andando avanti con l ’ analisi dei risultati dell ’ Indagine sarà possibile vedere quali mosse strategiche hanno fatto le imprese disaggregate per tipologie per gestire le nuove condizioni operative . Ricordiamo ancora ai lettori la variazione nelle classi di fatturato , per cui le classi diventano : classe 1 fino a 8 milioni ; classe 2 da 9 a 15 milioni ; classe 3 da 10 a 30 milioni ; classe 4 > 30 milioni . www . techmec . it Aprile Maggio 2014 2024 35