lash
Dal mondo dell ’ industria
KUKA , OTTIMI DATI FINANZIARI 2023
Kuka ha raggiunto e addirittura superato gli ambiziosi obiettivi per il 2023 . Oltre all ’ acquisizione di ordini da parte del Gruppo ( 4,0 miliardi di euro , nel 2022 erano 4,5 ), anche il fatturato ( 4,1 miliardi ) ha superato per la prima volta la soglia dei 4 miliardi . Anche l ’ EBIT è salito per la prima volta a 158,2 milioni . Il book-to-bill ratio ( rapporto tra ordini acquisiti da consegnare e quelli già fatturati , pari a 0,99 ) è stato inferiore a quello dell ’ anno precedente ( quando era 1,14 ). « L ’ automazione e la robotica - ha dichiarato Peter Mohnen , CEO di Kuka AG - si sono trasformate da un megatrend a una pietra miliare della produzione industriale , indispensabile soprattutto nei Paesi con salari elevati . Di conseguenza , il mercato dell ’ automazione è diventato estremamente competitivo . Kuka resiste molto bene in questo ambiente altamente competitivo e sta crescendo a livello internazionale ». Gli Stati Uniti , per esempio , sono il più grande mercato singolo di Kuka con un fatturato di quasi un miliardo di euro . Inoltre , la competenza del Gruppo aiuta sempre più industrie a rimanere competitive a lungo termine , soprattutto in un ambiente difficile . Le incertezze globali e la debolezza dell ’ economia pesano attualmente sull ’ economia in Germania e nel mondo . Ciò si ripercuote anche su Kuka e sulla domanda dei clienti . Il Gruppo ha iniziato il 2024 con un calo degli ordini in entrata . « Nonostante l ’ inizio lento - ha però affermato Mohnen - siamo cautamente ottimisti per quest ’ anno e prevediamo una leggera crescita . A medio termine , vogliamo crescere in modo completo ». Nonostante i cicli economici , l ’ industria dell ’ automazione si sta sviluppando fortemente , come confermato anche dalla IFR ( Federazione Internazionale della Robotica ) con le ultime indagini disponibili . Secondo questi dati , il numero di robot industriali in uso nel mondo raggiungerà un nuovo record di 3,9 milioni nel 2022 . « In questo forte mercato futuro - ha aggiunto ancora Mohnen - è fondamentale essere vicini ai clienti e ai mercati . La nostra priorità è concentrarci sul cambiamento costante e sull ’ agilità invece che sullo status quo . Solo così possiamo rimanere competitivi . Come Gruppo globale dobbiamo contribuire a plasmare il cambiamento e a riconoscere le tendenze in anticipo . Si va dalla programmazione dei robot basata sull ’ IA ( Intelligenza Artificiale ) ai robot impiegabili in modo flessibile che possono afferrare meglio i componenti sconosciuti grazie all ’ intelligenza artificiale , fino agli assistenti autonomi mobili ».
Il fatturato 2023 di Kuka supera per la prima volta i 4 miliardi di euro
www . techmec . it Maggio 2024