Tecnologie Meccaniche Maggio 2024 | Page 11

TRANSIZIONE 5.0 È RETROATTIVO E CUMULABILE CON ALTRI STRUMENTI EUROPEI O NAZIONALI COME LA SABATINI ; SONO ESCLUSI IL PIANO TRANSIZIONE 4.0 E ZES UNICA
di Davide Davò

TRANSIZIONE IN CORSO

TRANSIZIONE 5.0 È RETROATTIVO E CUMULABILE CON ALTRI STRUMENTI EUROPEI O NAZIONALI COME LA SABATINI ; SONO ESCLUSI IL PIANO TRANSIZIONE 4.0 E ZES UNICA

Da tempo ormai si attende la partenza del Piano Transizione 5.0 per potere continuare il processo di ammodernamento dei sistemi produttivi e di potenziamento delle attività per rendere le imprese più competitive su scala nazionale e internazionale . Un primo step c ’ è stato con la definizione di alcune regole , ma i decreti attuativi ancora non sono stati approvati al momento in cui questo Editoriale viene scritto . Il primo trimestre dell ’ anno è ormai alle spalle , e il ritardo nella definizione di una serie di linee guida indispensabili per le aziende che vogliono usufruire di tali agevolazioni rischia di avere un impatto non trascurabile , perché di fatto ci si trova in una situazione di stallo , nella quale gli investimenti sono congelati da troppo tempo . Per il momento , le informazioni a nostra disposizione possono comunque essere utili per cercare di preparare il terreno ed essere reattivi nel momento in cui la situazione finalmente si sbloccherà . La velocità nel presentare e poi chiudere le pratiche sarà infatti un aspetto chiave per l ’ ottenimento delle agevolazioni , in quanto le tecnologie acquistate tramite il Piano Transizione 5.0 dovranno di fatto essere realmente connesse e operative entro la fine del prossimo anno . Ma cerchiamo di fare un po ’ di ordine su quanto sappiamo finora . Ad accedere ai benefici sono tutte le imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate sul territorio italiano . Gli investimenti devono riguardare beni strumenti materiali / immateriali interconnessi al sistema di gestione aziendale e inseriti in un progetto legato all ’ abbattimento dei consumi energetici . Avendo come centro questo tema , rientrano tra i beni immateriali anche i software che permettono di monitorare e calcolare il consumo energetico di un macchinario o del sistema produttivo . Le agevolazioni sono state suddivise in differenti aliquote , calcolate in base all ’ investimento iniziale e alla percentuale di risparmio energetico ( che può essere valutato sulla struttura o sul singolo processo ) derivante dell ’ investimento . Rientrano nel Piano Transizione 5.0 tutti gli investimenti effettuati tra il primo gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025 : si tratta quindi di una norma retroattiva , che è cumulabile con altri strumenti europei o nazionali come la Sabatini , fatta eccezione per il precedente Piano Transizione 4.0 e per Zes Unica . Fatte queste precisazioni , va segnalato che gli investimenti effettuati dal primo gennaio 2024 per i quali è stata fatta richiesta di agevolazioni legate al Piano Transizione 4.0 possono essere trasformati ( e si ripete , non sommati ) in richieste per il Piano Transizione 5.0 , purché ovviamente ne rispondano ai requisiti . Infatti , la certificazione richiesta per accedere al Piano 4.0 sarà necessaria e dovrà essere prodotta anche per accedere al Piano 5.0 .
www . techmec . it Maggio 2024 11