Tecnologie Meccaniche Luglio 2025 | Page 99

Service sempre più reattivo

« MyHermle Integrated è la nuova piattaforma che permette ai nostri clienti di comunicare con il service Hermle segnalando eventuali guasti o collisioni sulle proprie macchine- spiega Daniele Bologna- È sufficiente creare un account, inserire i numeri di matricola dei modelli installati e segnalare un’ anomalia, un guasto o una collisione. Da qui parte un’ interazione automatica con il nostro service per una risoluzione repentina della problematica. Si tratta quindi di un nuovo canale di comunicazione tra la clientela e la nostra assistenza ».
l’ utilizzo di pinze standard e ibride, in versione singola o doppia. Le pinze standard possono essere regolate manualmente
Sul componente nell’ immagine sono stati eseguiti power skiving, brocciatura, foro eccentrico, profilo trilobato e lavorazioni in continuo multiasse da 8 a 319 mm e consentono il trasporto di massimo 20 kg per ogni pinza. Le soluzioni ibride, invece, si regolano automaticamente da 10 a 240 mm e possono trasportare fino a 25 kg di peso. Su tutte le pinze possono essere adattati e montati artigli di diverso tipo. Per l’ handling di pallet e supporti matrice, sul robot è montata una pinza NSR adattata che permette di trasportare pallet fino a un peso di 210 kg e supporti matrice fino a 600x600 mm con un peso massimo di 180 kg. Con il cambio pinza è quindi possibile passare dalla movimentazione di pallet con pezzi montati all’ handling di singoli pezzi. Questo consente per
Le macchine assicurano livelli di precisione altissimi, come dimostrato dai dettagli lavorati nell’ orologio a cucù

T ecnica

esempio, in una configurazione con due macchine, di lavorare su una macchina i componenti montati su pallet e sull’ altra operare direttamente sul pezzo, garantendo così la massima flessibilità senza alcuna limitazione.
Versatilità totale Per quanto riguarda invece la GEN2 lato macchine utensili, tra le venti macchine mostrate durante l’ open house e operative su altrettanti esempi applicativi erano presenti diversi modelli della seconda generazione di C 32, C 42 e C 650 già lanciati nel 2024 e un modello C 250, che insieme a C 400 e C 22 ha rappresentato le tre novità dell’ evento, mentre per i modelli C 12, C 52 e C 62 bisognerà attendere la prossima EMO. All’ interno dello showroom sono state messe in mostra le potenzialità delle macchine esaltandone di volta in volta aspetti differenti. Per esempio, un modello C 42 è stato utilizzato per la realizzazione di un orologio a cucù ottenuto partendo dal pieno e ricreando dettagli molto piccoli con grande accuratezza, oltre a lavorare la superficie dei numeri romani che indicano le ore eseguendo una lucidatura particolare, tale da farli sembrare colorati di nero in base alla direzione dalla quale li si guarda. Un oggetto chiaramente ludico ma con criticità di lavorazione che possono essere riscontrate in molte applicazioni quotidiane. Al fianco di questa macchina è stata posizionata un’ altra C 42, ma in questo caso allestita in versione MT( Mill Turn) e appartenente alla GEN2, sulla quale è stato realizzato un particolare estremamente complesso sul quale sono state eseguite molteplici lavorazioni: power skiving per una scanalatura interna, brocciatura, un foro eccentrico( circolare ma fuori centro) realizzato in tornitura con un utensile MKD( monocristallino diamantato), una superficie esterna con profilo trilobato e superfici che hanno richiesto la tornitura in continuo con rotazione della rotobascula lungo l’ asse A. A pochi passi, un modello C 32 GEN2 con equipaggiate mole per rettifica ha completato la dimostrazione di versatilità, precisione e produttività dell’ intera offerta Hermle. www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 99