Transfer
D ossier
La macchina transfer di nuova generazione integra fresatura, tornitura e automazione avanzata ed è pensata per massimizzare efficienza e flessibilità nella produzione industriale ad alta precisione
Preservare il cuore produttivo: i transfer tradizionali Nonostante l’ avanzata della nuova tecnologia, Spada Transfer non dimentica le sue radici. I transfer classici ad asse orizzontale e verticale continueranno a essere prodotti. « Non li abbandoneremo mai. Non tutti possono permettersi una Multi
S Flex da quasi 3 milioni di euro. I transfer tradizionali restano fondamentali- sottolinea- Sono la base del nostro mestiere. E continueranno ad avere mercato, anche perché sono macchine che durano ».
Il cuore operativo di una macchina transfer Spada: tecnologia avanzata e design distintivo per una produzione ad alta precisione firmata Made in Italy
Uno sguardo al mercato italiano Il mercato interno, purtroppo, rimane debole. « A parte pochi casi come il cliente aeronautico, non c’ è reazione. È il nostro solito essere italiani, titubanti. C’ è poca voglia di rischiare, poca visione. Ed è un peccato, perché le tecnologie ci sono », afferma il capo di Spada Transfer. È chiaro che le opportunità di crescita risiedono soprattutto all’ estero, dove la domanda è più dinamica e le imprese mostrano maggiore propensione all’ investimento. L’ incognita più grande resta la politica internazionale sui dazi. « Abbiamo un’ offerta aperta con un cliente americano da quattro mesi. Non decidono perché non sanno cosa succede domani mattina. Come si fa a programmare così?», si chiede Guerra. L’ effetto è una paralisi della capacità decisionale. « Gli Stati Uniti dovranno comunque comprare pagando, pure loro, il dazio. E comunque gli costerà di più, perché scarseggiano di capacità interna. Sono misure che bloccano il mercato più che proteggerlo, a mio avviso », osserva Guerra. In un mercato sempre più globale, in cui le traiettorie si decidono tra Berlino, Singapore e Washington, Spada Transfer resta fedele a ciò che sa fare meglio: innovare, costruire macchine che non esistono e anticipare i bisogni dell’ industria manifatturiera del futuro. www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 87