Transfer
D ossier
Il Portacenter è una macchina utensile a tre mandrini indipendenti, capace di lavorare contemporaneamente su più lati del pezzo un nuovo macchinario, ma un nuovo modo di pensare la produzione. Un’ idea nata ascoltando le difficoltà reali dei clienti, interpretando i segnali del mercato e trasformandoli in un progetto concreto. Questa visione si concretizza nel“ Porta Production Method”, un approccio strutturato che va oltre la semplice fornitura di una macchina utensile. Si tratta di un insieme di principi operativi, strategie tecniche e soluzioni organizzative che guidano l’ implementazione di un modello produttivo realmente flessibile e snello. Il metodo si basa su cinque pilastri fondamentali: l’ integrazione uomo-macchina, la modularità
che una macchina flessibile ma lenta è un costo, non un vantaggio. « La vera sfida non è soltanto adattarsi, ma farlo velocemente e in modo sostenibile. Il tempo ciclo è il moltiplicatore della competitività », sottolinea Maurizio Porta. Ridurre il tempo ciclo significa consegnare più velocemente, ridurre il WIP( Work In Progress), liberare capacità produttiva per nuovi ordini, aumentare la rotazione di magazzino, migliorare la customer satisfaction. Il Portacenter è stato progettato per abbattere il tempo ciclo senza sacrificare la flessibilità. E questa è la chiave della sua unicità.
Pezzi lavorati con il Portacenter
Come costruire un modello produttivo vincente Porta Solutions propone un approccio integrato per tutte le aziende che vogliono evolvere. I punti cardine di questo approccio sono la modularità del processo: progettare il layout in modo che sia possibile sostituire o modificare le fasi senza ripartire da zero; l’ automazione intelligente: automatizzare i cambi formato, l’ attrezzaggio e il cambio utensili per ridurre i tempi morti; la formazione del personale: una macchina flessibile richiede operatori pronti e competenti. La formazione diventa leva strategica; analisi e miglioramento continuo: KPI, OEE, mappe di flusso e analisi dei colli di bottiglia sono strumenti imprescindibili; investimenti mirati. Non servono decine di macchine diverse: ne basta una che sappia fare bene ciò che serve, in modo rapido e flessibile. Questo approccio si traduce anche nella capacità di accompagnare il cliente nella fase di start-up e industrializzazione attraverso una consulenza tecnica in loco, simulazioni virtuali e test preproduzione con pezzi reali.
Più competitivi, più veloci, più redditizi Il risultato è un modello produttivo più agile, snello, resiliente. Le aziende che adottano tecnologie come il Portacenter non solo migliorano i margini, ma acquisiscono la capacità di entrare in nuovi mercati, gestire piccole serie senza perdite, reagire in modo proattivo ai cambi di scenario. In un mondo in cui il cliente vuole“ più scelta, subito e personalizzata”, il vantaggio competitivo non è più solo nel costo orario della macchina ma nella capacità di adattamento rapido e nella qualità costante del pezzo.
Un nuovo modo di pensare la produzione Il Portacenter rappresenta la sintesi di un’ e- voluzione industriale. Non è semplicemente dei processi, l’ automazione intelligente, l’ analisi continua dei dati e il miglioramento incrementale. Una delle caratteristiche più rilevanti del metodo è la sua adattabilità: può essere applicato anche in officine già esistenti, con interventi minimi sulle infrastrutture. In pratica, il cliente non deve stravolgere il proprio impianto produttivo, ma può integrare progressivamente la nuova tecnologia iniziando da una singola isola o linea di lavoro. Questa gradualità riduce i rischi legati al cambiamento e consente un rapido ritorno sull’ investimento. Inoltre, grazie alla formazione specialistica e al supporto tecnico continuo, Porta Solutions accompagna l’ azienda in tutte le fasi: dall’ analisi iniziale alla piena messa in produzione fino all’ ottimizzazione dei flussi in ottica Lean. Produttività e flessibilità non sono mondi opposti, sono due elementi la cui combinazione vincente non è casuale. Non basta essere veloci. Non basta essere flessibili. Bisogna essere entrambi. www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 83