CON PORTACENTER, PORTA SOLUTIONS RIDEFINISCE IL CONCETTO DI MACCHINA UTENSILE: UNA SOLUZIONE INNOVATIVA CHE UNISCE LA PRODUTTIVITÀ DEL TRANSFER ALLA FLESSIBILITÀ DEI CENTRI DI LAVORO RIDUCENDO DRASTICAMENTE IL TEMPO CICLO, OTTIMIZZANDO LO SPAZIO IN OFFICINA E MIGLIORANDO LA REATTIVITÀ DELLE AZIENDE AI CAMBI DI PRODUZIONE.
Transfer
D ossier
La nuova frontiera della produttività flessibile
CON PORTACENTER, PORTA SOLUTIONS RIDEFINISCE IL CONCETTO DI MACCHINA UTENSILE: UNA SOLUZIONE INNOVATIVA CHE UNISCE LA PRODUTTIVITÀ DEL TRANSFER ALLA FLESSIBILITÀ DEI CENTRI DI LAVORO RIDUCENDO DRASTICAMENTE IL TEMPO CICLO, OTTIMIZZANDO LO SPAZIO IN OFFICINA E MIGLIORANDO LA REATTIVITÀ DELLE AZIENDE AI CAMBI DI PRODUZIONE.
a cura di Maria Bonaria Mereu
Nel settore della meccanica di precisione, le tradizionali soluzioni produttive stanno cedendo il passo a modelli più agili e adattabili. Le aziende non possono più affidarsi a paradigmi produttivi rigidi, nati in un’ epoca in cui le produzioni erano stabili e la domanda prevedibile. Oggi, in un mercato caratterizzato da volatilità, richieste sempre più personalizzate e cicli di vita dei prodotti sempre più brevi, emerge una domanda cruciale: è possibile coniugare la flessibilità con la produttività? Per decenni, la risposta implicita è stata“ no”. L’ industria si è abituata a scegliere tra due estremi: macchine transfer tradizionali, pensate per grandi volumi e alta velocità, ma rigide e complesse da riconfigurare; centri di lavoro CNC, agili e versatili, ma spesso insufficienti a garantire performance elevate nei lotti medi e grandi. Porta Solutions, azienda bresciana specializzata dal 1958 nella costruzione di macchine a 3 mandriniindipendenti, ha deciso di rompere questo schema sviluppando una soluzione innovativa: il Portacenter. Si tratta di una macchina utensile a tre mandrini indipendenti, capace di lavorare contemporaneamente su più lati del pezzo. Questa configurazione permette di combinare la produttività del transfer con la flessibilità dei centri di lavoro riducendo drasticamente il tempo ciclo, ottimizzando lo spazio in officina e migliorando la reattività delle aziende ai cambi di produzione. In un contesto produttivo sempre più dinamico, il Portacenter rappresenta una risposta concreta alle sfide moderne, offrendo alle aziende la possibilità di essere più competitive, veloci e redditizie.
Oltre il compromesso: una nuova categoria di macchina Il Portacenter è una macchina utensile a tre mandrini indipendenti, capace di lavorare contemporaneamente su più lati del pezzo. Ma la sua forza non è solo nella configurazione meccanica, bensì nella logica che lo ispira: una macchina pensata per adattarsi rapidamente a variazioni di produzione, ottimizzare il tempo ciclo e garantire affidabilità e performance anche su lotti variabili. Ogni mandrino può essere programmato in modo autonomo, consentendo di svolgere tre lavorazioni differenti su un singolo componente in un’ unica fase di produzione. www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 81