Tecnologie Meccaniche Luglio 2025 | Page 51

in

C

opertina za significativa sulla produttività: solo quando è in perfette condizioni esprime tutto il suo potenziale, permettendo di ottenere processi stabili, una maggiore durata degli utensili e risultati ottimali. « Con Liquidtool riusciamo a mantenere una percentuale di concentrazione sempre costante e garantire quindi di avere in vasca valori ottimali del lubrorefrigerante, cosa importante quando si hanno vasche di dimensioni differenti, eliminando all’ origine tutta una serie di problemi, tra cui la fuoriuscita di lubrorefrigerante per errore, come era successo qualche volta in passato », afferma Andrea Ragazzoni. Il sistema di gestione del lubrorefrigerante Liquidtool è completamente automatico: misura e monitora la concentrazione, il livello e la temperatura di tutti i serbatoi collegati. Inoltre, rabbocca automaticamente ogni serbatoio del lubrorefrigerante con la concentrazione corretta, per avere macchine in condizioni sempre perfette. « Il sistema Liquidtool supervisiona la distribuzione del lubrorefrigerante nella vasca di ogni macchina utensile presente in officina. Abbiamo installato il sistema su otto macchine: su ciascuna macchina è presente un sensore all’ interno di un extender: quest’ ultimo gestisce i livelli, il sensore analizza i dati( temperatura, concentrazione …). Extender e sensore lavorano insieme: viene pescata l’ emulsione, viene analizzata e viene inviato un segnale al miscelatore, che in piena autonomia eroga il giusto rabbocco per quella singola macchina. Sette macchine lavorano alla stessa concentrazione( 8 %), un tornio lavora al 10 %», spiega Alessio Alvod, Responsabile di reparto Aviotecnica.
I benefici di Liquidtool Importante sottolineare che non c’ è mai spreco di prodotto: viene erogato solo quello che serve. « Abbiamo stabilito dei settaggi, condividendoli con Ridix, creando dei livelli: un minimo, un ottimale e un massimo. Il sistema si calibra automaticamente in base a questi settaggi generando dei piccoli rabbocchi molto frequenti. Ovviamente il sistema tiene conto sia dell’ acqua presente in vasca che di quella che c’ è in circolo nel circuito, in modo da non andare oltre il livello. I benefici di questa tecnologia? Livelli operativi ottimali, gestione facilitata delle macchine, allungamento della vita degli utensili, miglioramento della finitura dei pezzi, risparmio di olio. Inoltre smaltiamo meno lubrorefrigerante, a tutto vantaggio della sostenibilità. Adesso le macchine hanno il lubrorefrigerante sempre in ordine e pulito, azzerando di fatto la creazione di odori fastidiosi », spiega ancora Alessio Alvod.
Tra risparmi e sostenibilità L’ introduzione di Liquidtool ha dunque portato Aviotecnica a ottenere un efficientamento a 360 gradi sotto l’ aspetto pratico-operativo, della sostenibilità e dei risparmi. « Liquidtool si monta sulla macchina nei pressi della vasca dove viene fatto il rabbocco: una volta fatti i settaggi si fanno delle prove per verificare che tutti i livelli siano corretti, dopodiché il sistema è pronto. La sua installazione non è invasiva: non si modifica alcun parametro della macchina e non si devono praticare fori: tutto è calamitato », spiega Marco Zucchini, Responsabile di prodotto del sistema Liquidtool per Ridix. Liquidtool e Ridix garantiscono costante consulenza ed assistenza. Sul sistema vengono fatti costanti aggiornamenti e miglioramenti. « Il sistema viene gestito tramite Wi-Fi: il cliente ha un portale di riferimento, dove può vedere tutti i parametri in tempo reale sullo smartphone o sul pc per lavorare in piena autonomia. A oggi abbiamo installato circa un’ ottantina di sistemi Liquidtool in Italia, in un anno. C’ era parecchio scetticismo da parte dei clienti: non è facile spiegare i vantaggi di questa tecnologia nuova ma una volta mossi i primi passi abbiamo generato parecchia curiosità e oggi le aziende stanno sempre più comprendendo il valore e i benefici del sistema e le richieste aumentano in modo costante » aggiunge Zucchini.
Una collaborazione vincente « Per concludere, ci tengo a sottolineare l’ ottimo servizio proposto da Ridix, sia in fase di installazione del sistema che nelle fasi successive. Riescono a intervenire anche da remoto e spesso ci hanno
Aviotecnica è Tier 1 del settore aeronautico e aerospaziale
Liquidtool rabbocca automaticamente ogni serbatoio del lubrorefrigerante con la concentrazione corretta
contattati per segnalarci valori insoliti o dettagli da verificare. Un partner consulente davvero affidabile. Aggiungo che è solo quando vedi in azione il sistema Liquidtool che capisci che ti serve: agevola il lavoro quotidiano e migliora lo stato delle cose, permettendo agli operatori di concentrarsi su altri aspetti. L’ unico vincolo è l’ esigenza di una connessione web, ma per questo esistono svariate soluzioni, perciò non riesco a trovare al sistema alcun svantaggio », conclude Ragazzoni.
www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 51