Tecnologie Meccaniche Luglio 2025 | Page 47

IL TEMA DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER NOI È UNA SFIDA

4chiacchiere con... ad acquisire le fonti energetiche necessarie al sostentamento delle aziende italiane. I costi dell’ energia rimangono troppo alti a causa di meccanismi di incentivazione delle rinnovabili che non si riflettono nel prezzo di acquisto. Le imprese pagano un extra non giustificato rispetto ad altri Paesi, compromettendo la nostra competitività. È necessario fare il disaccoppiamento, cioè la separazione tra il prezzo dell’ energia elettrica e il prezzo del gas. Le crisi geopolitiche generano instabilità sui prezzi di energia e materie prime, creando incertezze nei bilanci aziendali. Gli imprenditori lamentano difficoltà a pianificare investimenti a medio termine. Confindustria Brescia intende potenziare i servizi di analisi di mercato, fornendo report periodici e previsioni sui trend di costo per aiutare le aziende a definire strategie di approvvigionamento e gestire i rischi. Inoltre, promuoveremo tavoli specifici per il risk management, perché la gestione finanziaria e operativa dei rischi diventi parte integrante della strategia aziendale, assicurando una maggiore resilienza in questi tempi di crisi ».

QUANTO È FONDAMENTALE LA DIGITALIZZAZIONE PER IL SETTORE MANIFATTURIERO? « È certamente importante. Vogliamo lavorare per la sensibilizzazione sul discorso digitalizzazione perché le tecnologie digitali rappresentano un fattore abilitante della generazione del valore. La digitalizzazione non deve essere a tutti i costi, ma deve essere mirata: prima va ottimizzato il processo produttivo, poi si introducono soluzioni digitali per aumentare efficienza e valore, ove possibile. Confindustria Brescia promuoverà analisi di processo per individuare sprechi e aree d’ intervento, promuovendo tecnologie IoT e sistemi di monitoraggio. Vogliamo poi lavorare sulla formazione e quindi vogliamo sederci al tavolo con tutti gli enti che erogano formazione, perché dobbiamo fare in modo che la disponibilità di risorse non vada in mismatch rispetto a quello che sono le competenze di cui le aziende necessitano. Oggi stiamo soffrendo una mancanza di determinate figure professionali. E poi c’ è il tema dell’ intelligenza artificiale che per noi rappresenta una sfida, visto che gran parte delle tecnologie avanzate proviene dall’ estero. Le aziende bresciane possono essere follower, cogliendo le best practice e adattandole alle proprie esigenze. Anche qui occorre investire in formazione tecnica, affinché i team interni sappiano sviluppare progetti concreti di intelligenza artificiale, facendo tesoro degli errori fatti dai pionieri di questa tecnologia ».

IL TEMA DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER NOI È UNA SFIDA

BENE, PARLIAMO DI MECCANICA, CHE È UNO DEI SETTORI CHIAVE DELL’ ECONOMIA INDUSTRIALE NAZIONALE, IN PARTICOLARE DI QUELLA
BRESCIANA. CON LE DINAMICHE IN ATTO A LIVELLO MONDIALE, RITIENE CHE SARÀ ANCORA COSÌ? E QUALE SARÀ IL RUOLO DEL SETTORE DELLA MECCANICA NELL’ INDUSTRIA BRESCIANA NEL PROSSIMO FUTURO? « Brescia è una provincia manifatturiera da sempre. Noi nasciamo con le fabbriche che oggi impiegano 153.000 persone in 13.000 aziende, di cui la meccanica è rappresentata da 108.000 addetti e 8.000 aziende. È molto difficile potere dire quale sarà il futuro della manifattura, ma ci sono i numeri e ci sono le radici e quindi sono complessivamente ottimista purché si facciano quelle trasformazioni di cui si parlava prima. Chiaramente dobbiamo fare una valutazione tra piccole, medie e grandi aziende che avranno tempi diversi per allinearsi alle dinamiche dei mercati; ciò perché non tutti hanno la disponibilità, il tempo, la competenza per poterlo fare nell’ immediato. Oggi è necessario fare rete, promuovere aggregazioni e ridurre la ridondanza di strutture, perché l’ unione fa la forza. Come parte del mio programma, Confindustria Brescia incentiva reti d’ impresa e progetti di collaborazione senza chiedere necessariamente fusioni, ma stimolando partnership su R & S, formazione e internazionalizzazione. Ho già visto realtà locali unire forze su temi tecnologici ottenendo risultati concreti: un passo fondamentale per sopravvivere e crescere ».
www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 47