Tecnologie Meccaniche Luglio 2025 | Page 27

L’ AERODINAMICA DEL CALABRONE NON GLI PERMETTEREBBE DI VOLARE. PERÒ, IL CALABRONE VOLA. IL“ PARADOSSO DEL CALABRONE” È STATO USATO MOLTE VOLTE NEGLI ANNI PASSATI PER DESCRIVERE L’ ECONOMIA ITALIANA, CHE HA INNUMEREVOLI CARATTERISTICHE DISFUNZIONALI MA FUNZIONA. CI TROVIAMO IN UN“ MOMENTO CALABRONE”? È PRESTO PER DIRLO, MA QUALCHE INDIZIO SEMBRA PORTARCI A QUESTA IPOTESI.

E conomia

L’ AERODINAMICA DEL CALABRONE NON GLI PERMETTEREBBE DI VOLARE. PERÒ, IL CALABRONE VOLA. IL“ PARADOSSO DEL CALABRONE” È STATO USATO MOLTE VOLTE NEGLI ANNI PASSATI PER DESCRIVERE L’ ECONOMIA ITALIANA, CHE HA INNUMEREVOLI CARATTERISTICHE DISFUNZIONALI MA FUNZIONA. CI TROVIAMO IN UN“ MOMENTO CALABRONE”? È PRESTO PER DIRLO, MA QUALCHE INDIZIO SEMBRA PORTARCI A QUESTA IPOTESI.

di Bruno Marchi
50 %. I negoziati con l’ EU sono in corso, e siccome tutti hanno capito( o credono di avere capito) il peculiare stile del Presidente Trump, ci si aspetta che le trattative producano qualche risultato. Ma data l’ imprevedibilità dell’ uomo e il fanatismo protezionista che anima molti membri del suo Governo, le sorprese non mancheranno. E neppure mancheranno sul versante della geopolitica. Sorprese e conseguente imprevedibilità che non vanno d’ accordo con progettare e decidere. Lo scenario complessivo in cui si muovono le imprese resta dunque difficile, se non completamente sfavorevole. Più delle conseguenze negative dei dazi, ancora da definire, la palla al piede che veramente frena le aziende è l’ incertezza, che rende difficile fare programmi, pianificare investimenti, decidere strategie produttive e commerciali. Di conseguenza, per i primi mesi dell’ anno il sentiment degli imprenditori era negativo, e la maggior parte delle previsioni uscite dai più quotati Centri di studi e analisi economiche paventavano una forte probabilità di rallentamento dell’ attività economica, fino ad arrivare alla recessione, in particolare per i Paesi europei con i più intensi legami commerciali con gli USA. Fra questi, a rischio soprattutto Germania e Italia. Le prospettive erano così negative da indurre la BCE( Banca Centrale Europea) a rinunciare alla sua storica severità restrittiva e a iniziare a ridurre i tassi di interesse grazie anche al ritorno dell’ inflazione vicino al target del 2 %. Discesa completata a giugno, che rende il costo reale del denaro addirittura negativo. Ma attenzione: gli eurofalchi sono sempre in agguato.
Il momento calabrone dell’ Italia Per l’ Italia, gli Stati Uniti sono la prima destinazione extra UE di beni, servizi e investimenti. Il settore manifatturiero genera la quasi totalità dell’ export italiano negli USA, pari a quasi all’ 11 % delle vendite totali( del manifatturiero) all’ estero. Secondo stime del CSC( Centro Studi Confindustria) le vendite negli USA attivano, direttamente e indirettamente, quasi il 7 % della produzione manifatturiera www. techmec. it Luglio / Agosto 2025 27