L’ UNIONE EUROPEA È PRONTA A RIVOLUZIONARE IL SETTORE INDUSTRIALE CON IL REGOLAMENTO MACCHINE( REGOLAMENTO( UE) 2023 / 1230), CHE SOSTITUIRÀ LA DIRETTIVA MACCHINE 2006 / 42 / CE A PARTIRE DAL 20 GENNAIO 2027. PUBBLICATO IL 29 GIUGNO 2023 SULLA GAZZETTA UFFICIALE, IL REGOLAMENTO PUNTA A GARANTIRE UN’ ARMONIZZAZIONE NORMATIVA PIÙ EFFICACE TRA GLI STATI MEMBRI ADEGUANDOSI, AL CONTEMPO, ALLE SFIDE TECNOLOGICHE MODERNE.
il C aso
Il nuovo Regolamento Macchine
L’ UNIONE EUROPEA È PRONTA A RIVOLUZIONARE IL SETTORE INDUSTRIALE CON IL REGOLAMENTO MACCHINE( REGOLAMENTO( UE) 2023 / 1230), CHE SOSTITUIRÀ LA DIRETTIVA MACCHINE 2006 / 42 / CE A PARTIRE DAL 20 GENNAIO 2027. PUBBLICATO IL 29 GIUGNO 2023 SULLA GAZZETTA UFFICIALE, IL REGOLAMENTO PUNTA A GARANTIRE UN’ ARMONIZZAZIONE NORMATIVA PIÙ EFFICACE TRA GLI STATI MEMBRI ADEGUANDOSI, AL CONTEMPO, ALLE SFIDE TECNOLOGICHE MODERNE.
a cura di Ucimu-Sistemi per Produrre
Uniformando le interpretazioni delle regole tra i vari Paesi dell’ UE, questo nuovo Regolamento introduce un approccio più rigido e attento alla sicurezza macchine, includendo per la prima volta anche quelle autonome e dotate di intelligenza artificiale e mira alla digitalizzazione e alla semplificazione delle procedure amministrative, con l’ obiettivo di ridurre i costi per i produttori e rafforzare la sorveglianza del mercato. La nuova normativa amplia inoltre il suo ambito di applicazione con l’ inclusione di macchine e quasi macchine, componenti di sicurezza, attrezzature intercambiabili e accessori specifici e introduce gli obblighi di marcatura CE per i componenti digitali, assicurando che rispettino standard di sicurezza elevati. Grande attenzione è data anche alla collaborazione tra operatori e macchine, con l’ obiettivo di migliorare l’ ergonomia delle interfacce e di conseguenza il benessere dei lavoratori, e alla sicurezza digitale a causa dell’ aumento della diffusione e della complessità delle macchine“ connesse” che richiede una protezione elevata contro i cyberattacchi. Il Regolamento prevede anche una dichiarazione unica di conformità UE, che sostituisce la precedente marcatura CE, applicata anche a macchine già presenti sul mercato dopo modifiche sostanziali che ne aumentino i rischi o ne influenzino la conformità. L’ applicazione del Regolamento seguirà un calendario graduale. Tra gennaio 2024 e gennaio 2026 entreranno in vigore alcune misure transitorie, mentre dal 20 gennaio 2027 il Regolamento sarà pienamente operativo, sostituendo ufficialmente la Direttiva 2006 / 42 / CE. Nel frattempo, i produttori dovran- www. techmec. it Giugno 2025 95