Tecnologie Meccaniche Giugno 2025 | Page 92

Sostenibilità
di anticipare il cambiamento anziché subirlo.
Priorità per le aziende del settore Il quadro normativo, l’ attenzione del mondo finanziario all’ integrazione delle dimensioni ESG nei processi di investimento e finanziamento, ma anche la crescente e sempre più generalizzata sensibilità attorno alla sostenibilità impongono all’ impresa- e all’ impresa manifatturiera- una profonda riflessione circa il ruolo da giocare nella transizione sostenibile. Per intraprendere un percorso strutturato di sostenibilità, è fondamentale partire da un’ analisi strategica che consenta di focalizzare l’ attenzione sugli impatti prioritari generati, su cui l’ impresa può intervenire concretamente. Questa analisi deve tenere conto del modello di business adottato, delle caratteristiche dei prodotti offerti e delle specificità del settore in cui opera. Allo stesso tempo, esistono temi trasversali che rappresentano pilastri fondamentali per qualsiasi percorso di sostenibilità e che dovrebbero essere presidiati da ogni impresa, a prescindere dalle peculiarità del proprio contesto. Tra questi rientrano la tutela della salute e sicurezza dei
Per il settore delle macchine utensili emergono elementi distintivi di sostenibilità che assumono una rilevanza strategica distintiva
Sfruttare le tecnologie digitali per ottimizzare le prestazioni delle macchine, migliorare la manutenzione predittiva e ridurre gli sprechi sono opportunità da cogliere e sulle quali puntare
lavoratori, la promozione del benessere del personale, l’ integrità e l’ etica nelle relazioni di business, la gestione delle relazioni all’ interno della supply chain, il contributo allo sviluppo delle comunità locali e l’ impegno nella riduzione degli impatti ambientali. Per il settore delle macchine utensili, tuttavia, emergono elementi distintivi di sostenibilità che assumono una rilevanza strategica distintiva. Riconoscere e valorizzare tali aspetti consente non soltanto di rispondere alle richieste del mercato e della società, ma anche di rafforzare la propria competitività nel lungo periodo. Tra i principali ambiti di sostenibilità peculiari del settore si possono individuare:
• efficienza e sicurezza nell’ utilizzo dei prodotti: progettare e realizzare macchine che garantiscano prestazioni elevate producendo alte performance e riducendo i rischi per gli operatori;
• riduzione dei consumi energetici e sviluppo di infrastrutture a basso impatto: adottare soluzioni che minimizzino l’ uso di risorse e migliorino l’ efficienza complessiva dei processi;
• innovazione ed ecodesign: integrare criteri ambientali fin dalle fasi iniziali di progettazione, favorendo cicli di vita del prodotto più sostenibili: la durabilità e la modularità delle macchine utensili sono caratteristiche da valorizzare anche in ottica di sostenibilità;
• digitalizzazione: sfruttare le tecnologie digitali per ottimizzare le prestazioni delle macchine, migliorare la manutenzione predittiva e ridurre gli sprechi è un’ opportunità da cogliere e sulla quale puntare;
• cybersecurity: garantire la protezione dei dati e dei sistemi interconnessi, elemento sempre più cruciale in un contesto di Industria 4.0.
Le sfide che sta vivendo il settore sono molteplici, la sostenibilità è uno dei terreni in cui le aziende si giocano la competitività. Le normative e le spinte esterne sono solo il punto di partenza: è la capacità di trasformarle in leve di innovazione che deciderà il successo delle imprese nel nuovo paradigma sostenibile.
Stella Gubelli *- CEO Altis Advisor
92 Giugno 2025 www. techmec. it