Tecnologie Meccaniche Giugno 2025 | Page 88

Grandi utilizzatori
Automazione del processo di lavaggio di componenti protesici
Automazione nel processo di picking del prodotto finito nostre attività. Questo sistema si basa su procedure e istruzioni operative ben definite, accompagnate da protocolli di validazione dei processi produttivi che sono rigorosamente applicati a tutte le fasi della produzione, sia interna che dei fornitori. Inoltre, i nostri piani di controllo utilizzano macchine di misura a coordinate per garantire maggiore precisione, velocità ed evitare errori umani. Tuttavia, nulla di tutto ciò sarebbe sufficiente senza la competenza e l’ impegno delle persone coinvolte. La chiave del nostro successo risiede nell’ applicazione di logiche di autocontrollo in ogni fase del processo e nella continua ricerca di miglioramenti che ci consentano di elevare costantemente le nostre prestazioni ».
La qualità è un must in Enovis
ingresso in azienda quando era ancora Lima Corporate, nel 2007, quasi 20 anni fa, con l’ installazione delle prime due macchine EBM( Electron Beam Melting), che utilizzano la fusione selettiva a fasci di elettroni per la produzione di protesi in titanio. Il nostro percorso è iniziato con lo sviluppo di un prodotto innovativo: la coppa acetabolare per protesi d’ anca. L’ obiettivo era creare un componente standard che potesse essere impiantato senza l’ utilizzo di cemento, caratterizzato da una superficie con una rugosità e una struttura porosa favorevole all’ aderenza dell’ osso. Oggi, grazie a questa tecnologia, produciamo oltre il 15 % della nostra gamma di protesi, avendo ampliato la produzione ad altri componenti per spalla e ginocchio. Nel corso degli anni, l’ Additive Manufacturing ha subito numerosi miglioramenti tecnologici, permettendoci di sviluppare una nuova divisione dedicata alla realizzazione di componenti protesici personalizzati. Questi componenti, impossibili da realizzare con le tecnologie tradizionali a causa della loro complessità, sono destinati a pazienti con patologie estremamente gravi. Al fianco della tecnologia EBM,
Robot collaborativo in azione nel reparto rivestimenti
abbiamo integrato l’ uso della SLS-Selective Laser Sintering per la sinterizzazione della polvere di nylon, utilizzata per riprodurre anatomie specifiche dei pazienti e per produrre strumenti chirurgici personalizzati come le maschere di taglio. Abbiamo anche introdotto la SLM-Selective Laser Melting per la creazione di strumenti chirurgici personalizzati in metallo ».
Qualità: fattore imprescindibile Per il comparto medicale e protesico in particolare la qualità è un fattore dal quale non si può prescindere. Qualità che coinvolge direttamente il processo produttivo, ma parte da lontano nella scelta e valutazione dei fornitori. Anche su questo argomento interviene Luca Vozzi. « Nel settore medicale, la qualità e l’ affidabilità del prodotto sono fondamentali, poiché sono direttamente legate alla vita del paziente. Per questo motivo, il settore è soggetto a normative rigorose e a processi di certificazione impegnativi. La nostra esperienza, che in passato ha incluso i settori aeronautico e automotive, ci ha permesso di sviluppare un sistema di gestione della qualità solido, che oggi permea tutte le
Sostenibilità a 360 ° L’ argomento sostenibilità è di grande attualità e abbraccia in un’ azienda vari ambiti, compreso quello del processo di produzione, dove Enovis ha implementato una serie di interessanti soluzioni. « In un settore come il nostro, dove la qualità e l’ affidabilità sono imprescindibili- sottolinea Vozzi- l’ adozione di pratiche sostenibili si integra perfettamente con l’ obiettivo di ridurre l’ impatto ambientale e ottimizzare l’ uso delle risorse. Per quanto riguarda i nostri processi produttivi abbiamo implementato soluzioni che mirano a ridurre i rifiuti, migliorare l’ efficienza energetica e minimizzare l’ uso di materiali non sostenibili. oltre a un maggiore ricorso all’ e- nergia rinnovabile grazie agli impianti fotovoltaici installati. Infine, in ottica di sostenibilità sociale, garantiamo che la produzione dei nostri dispositivi rispetti le più alte normative in termini di sicurezza e benessere dei lavoratori, impegnandoci a creare un ambiente di lavoro sicuro e responsabile. In questo modo, riusciamo a conciliare innovazione e qualità con un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale e sociale, sempre con l’ obiettivo di offrire soluzioni protesiche che migliorino la vita dei pazienti riducendo al contempo il nostro impatto sul pianeta ».
88 Giugno 2025 www. techmec. it