Tecnologie Meccaniche Giugno 2025 | Page 87

il C aso

La scelta della digitalizzazione Uno degli argomenti di maggiore attualità nel settore della meccanica è la digitalizzazione, che riguarda la raccolta dei dati, la connessione delle macchine utensili e altri aspetti. Enovis su questo argomento ha intrapreso una sua strada, in particolare nelle unità produttive italiane, ottenendo una serie di importanti vantaggi. « Da alcuni anni, negli stabilimenti italiani- spiega Vozzi- abbiamo intrapreso un percorso di integrazione e digitalizzazione della catena del valore, con un focus sul miglioramento continuo dei processi di supply chain. L’ obiettivo era quello di adottare tecnologie digitali abilitanti, ormai ampiamente diffuse, per migliorare sistematicamente le prestazioni e aumentare la capacità di reazione di fronte all’ aumento di volatilità e incertezze che contraddistinguono il nostro mercato. Numerosi progetti sono già stati completati e altri sono ancora in fase di sviluppo. Alcuni esempi relativi ai processi produttivi includono in primo luogo l’ eliminazione dell’ uso della carta nei reparti produttivi, con tutti i documenti di produzione ora disponibili in formato elettronico tramite tablet e schermi presenti in ogni postazione di lavoro. Inoltre, l’ avanzamento della produzione è monitorato attraverso un sistema MES che interconnette la maggior parte delle macchine. Gli operatori dichiarano i tipi di fermo, permettendo al sistema di calcolare in tempo reale gli indicatori di prestazione. Da non dimenticare poi l’ utilizzo diffuso di reportistica di business intelligence che rende disponibili a tutti i dati chiave per gestire in modo efficace i nostri processi industriali. E, per concludere, l’ applicazione della realtà aumentata e virtuale per ottimizzare l’ efficienza dei processi di manutenzione ». Quali i prossimi passi su questo fronte? È sempre Luca Vozzi che risponde. « I prossimi passi vedranno l’ estensione di questi progetti agli altri stabilimenti europei della divisione. È evidente il vantaggio che l’ adozione di tecnologie digitali apporta alle organizzazioni.
Tuttavia, è cruciale comprendere quali dati siano realmente utili e per quale scopo, in modo da concentrarsi esclusivamente su ciò che genera valore. Il nostro impegno non si è fermato ai soli processi produttivi: abbiamo sviluppato una strategia completa che abbraccia tutte le componenti della catena del valore. Dall’ integrazione digitale delle relazioni con i fornitori attraverso il portale dedicato all’ utilizzo dell’ intelligenza artificiale per migliorare l’ accuratezza delle previsioni di domanda, fino all’ applicazione della tecnologia RFID nei processi logistici di distribuzione. Inoltre, siamo impegnati in progetti di ricerca che mirano a sfruttare i dati per ottimizzare le nostre tecnologie e i processi produttivi interni, sviluppando modelli prescrittivi e predittivi tramite machine learning. La creazione di questi modelli richiede un’ infrastruttura adeguata alla raccolta e l’ integrazione dei dati provenienti dai nostri impianti produttivi e dai sistemi di controllo qualità ».
In prima fila nell’ Additive Manufacturing Una tecnologia sviluppata molto negli anni dal settore medicale è quella dell’ Additive Manufacturing. Anche in questo ambito Enovis ha investito
L’ Additive Manufacturing ha fatto il suo ingresso in azienda quando era ancora Lima Corporate, nel 2007, con l’ installazione delle prime due macchine EBM( Electron Beam Melting)
Uno dei reparti di produzione in Enovis
molto, come ci racconta il Vice Presidente Operations International Surgical di Enovis. « Possiamo considerarci, senza timore di essere smentiti, veri e propri pionieri nel settore dell’ Additive Manufacturing. Questa tecnologia ha fatto il suo
Impianti EBM per la realizzazione in Additive Manufacturing di particolari in titanio
www. techmec. it Giugno 2025 87