Tecnologie Meccaniche Giugno 2025 | Page 194

Finitura
stione delle acque reflue incide significativamente sui costi di produzione. In questo contesto, il Gruppo Rösler si propone come partner affidabile per soluzioni di ricircolo e trattamento reflui. L’ uso consapevole dell’ acqua, riducendo al minimo gli sprechi e ottimizzando il trattamento delle acque esauste, è diventato un punto chiave nel portfolio delle macchine Rösler. « Stiamo cercando di sviluppare soluzioni che ci permettano di ridurre il consumo di acqua di oltre il 90 %. Le tecnologie di trattamento delle acque sono un passo cruciale per abbattere i costi legati all’ intero ciclo produttivo », afferma Leoni. Rösler propone tecnologie di riciclo e trattamento delle acque che consentono una gestione più efficiente delle risorse, riducendo i costi operativi e migliorando l’ impatto ambientale. Le centrifughe ad alta efficienza e monitoraggio automatico dei parametri dell’ acqua permettono di ridurre significativamente il consumo di prodotti chimici e migliorare la qualità dell’ acqua utilizzata nei processi produttivi. « Grazie a sistemi di autoregolazione, le nostre macchine sono in grado di modificare automaticamente il dosaggio dei prodotti chimici in base alla qualità dell’ acqua, riducendo l’ impatto ambientale e ottimizzando i costi », sottolinea il Responsabile Commerciale. Un altro aiuto per la gestione delle acque è l’ introduzione di strumenti di monitoraggio intelligente, che rilevano la qualità dell’ acqua e ottimizzano l’ uso delle risorse in tempo reale. Questa tecnologia consente un trattamento delle acque più rapido e meno costoso, migliorando al contempo la qualità del prodotto finale.
Machine learning e manutenzione predittiva L’ adozione di tecnologie avanzate come il machine learning e la manutenzione predittiva è al centro delle iniziative di Rösler per migliorare l’ affidabilità e l’ efficienza degli impianti. « La manutenzione predittiva e l’ assistenza da remoto sono componenti cruciali della nostra strategia di sviluppo. Stiamo progettando impianti che siano in grado di autodiagnosticarsi e ottimizzarsi automaticamente per prevenire guasti e ridurre i tempi di inattività », confida Leoni. La possibilità di monitorare costantemente i parametri operativi e intervenire prima che si verifichino guasti gravi è un vantaggio significativo per le aziende che operano nel trattamento superficiale. Inoltre, la gestione intelligente delle risorse come l’ acqua e l’ energia è destinata a diventare un punto di forza per Rösler, in grado di rispondere alle crescenti richieste di soluzioni ecologiche e convenienti da parte dei clienti.
Il futuro di Rösler Rösler Italiana sta esplorando nuove formule di fornitura e assistenza che possano rispondere alle esigenze di un mercato sempre più dinamico. « Stiamo pensando a nuove modalità di vendita. Non più solo la vendita classica, ma anche soluzioni come macchine pronte per la consegna immediata. Le macchine in pronta consegna sono una realtà che abbiamo introdotto da poco e ci sta dando buoni risultati », afferma. Questo approccio flessibile consente di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti che oggi, più che mai, richiedono soluzioni tempestive per affrontare le sfide quotidiane. Tuttavia, come sottolinea Leoni, questa situazione crea anche una contraddizione: se da un lato c’ è la fretta di acquisire un impianto, dall’ altro c’ è la necessità di fare scelte ponderate. « C’ è molta attenzione tecnica, ogni dettaglio della macchina viene studiato con attenzione dal cliente, le scelte vengono sempre ben ponderate e quindi i tempi si allungano. Di contro una volta che la decisione è stata presa, ci si aspetta che i tempi di preparazione o di aggiornamento siano estremamente rapidi e veloci. Rösler Italiana cerca di andare incontro a queste necessità. La strategia della macchina in pronta consegna vuole accontentare tutti quei clienti che hanno bisogno di rapidità ».
Riccardo Leoni, Responsabile Commerciale di Rösler Italiana
La nuova generazione di venditori Un altro cambiamento significativo riguarda l’ evoluzione del profilo del venditore di Rösler. Se prima l’ approccio era basato principalmente sulla vendita diretta, oggi c’ è una maggiore attenzione alla consulenza tecnica. I clienti sono più esigenti e richiedono un’ analisi approfondita prima di fare un investimento significativo. « Oggi vendere una macchina richiede settimane di analisi tecnica. L’ approccio è molto più orientato al tecnico e alla soluzione ottimale per il cliente piuttosto che alla vendita pura », conclude Leoni. Questa trasformazione risponde alle esigenze di un mercato in evoluzione, dove l’ attenzione ai dettagli e alla sostenibilità è diventata un fattore determinante nella scelta dei fornitori.
192 Giugno 2025 www. techmec. it