T ecnica
Il mondo del trattamento superficiale e delle tecnologie industriali è in continua evoluzione, spinto dall’ innovazione tecnologica e da nuove sfide di mercato. Rösler Italiana, una delle punte di diamante del Gruppo tedesco Rösler, sta vivendo un periodo di transizione importante. Fondata come filiale italiana di una multinazionale con oltre 80 anni di esperienza nel settore, l’ azienda si è sempre distinta per il suo approccio tecnologico e la capacità di adattarsi alle nuove esigenze dei clienti. Negli ultimi anni la società ha affrontato una serie di sfide legate all’ incertezza economica e geopolitica globale riuscendo a trasformarle in nuove opportunità, soprattutto nei settori emergenti come la stampa 3D e la sostenibilità. Riccardo Leoni, Responsabile Commerciale di Rösler Italiana, ha fornito uno spunto di riflessione sul presente e sul futuro dell’ azienda analizzando i cambiamenti del mercato, le sfide tecnologiche e l’ impegno nella ricerca e sviluppo, con un focus particolare sulla gestione delle risorse idriche nei processi industriali.
Giubbe per cuscinetti prima e dopo la lavorazione
Il contesto di incertezza globale « Oggi il mercato è incerto, titubante. E questa incertezza è il primo freno agli investimenti industriali ». Così Leoni riassume lo scenario attuale del settore. In un periodo di forte trasformazione e imprevedibilità, sono molti i settori che stanno vivendo una fase di stagnazione e di reticenza nel fare nuovi investimenti. « Come Rösler ci confrontiamo con professionisti di varie realtà industriali, per questo mi sento di dire che oggi viviamo una situazione di instabilità trasversale: dal settore dell’ automotive a quello della moda. Si tratta di una situazione nuova- racconta Leoni- Trattandosi di un investimento importante, l’ acquisto di un impianto è influenzato dalle previsioni che si hanno del futuro. L’ ampliamento di una produzione può essere giustificato solo da prospettive reali e solide: l’ imprevedibilità di quello che potrà accadere nei prossimi mesi frena molte aziende ».
Industria 4.0 e Transizione 5.0: vantaggi o difficoltà? Nel contesto di incertezze, le tematiche legate all’ Industria 4.0 e 5.0 sono diventate cruciali e complesse. « Le implementazioni tecnologiche necessarie per l’ Industria 4.0 comportano delle migliorie e un know-how all’ avanguardia che prevede delle voci di costo extra: senza i finanziamenti vigenti negli anni precedenti, le aziende sono più restie a intraprendere queste spese. Allo stesso tempo non ci sono ancora direttive chiare e precise di cosa si intenda per Industria 5.0 ». spiega Leoni. L’ Industria 5.0, un concetto che secondo Leoni è ancora nella sua fase embrionale. L’ adozione della 5.0 implica una certificazione del cliente che deve,
Sistema di trattamento e ricircolo acque Rösler Z1000 ASS-II
prima dell’ acquisto, dimostrare come l’ investimento potrà portare a benefici tangibili, come risparmi energetici o miglioramenti produttivi. « Il 5.0- afferma- è un passaggio che riguarda più il cliente che il produttore di impianti. È una certificazione che il cliente deve fare per potere giustificare l’ investimento e i benefici a lungo termine ». Per Rösler l’ Industria 4.0 rappresenta una transizione importante, ma la strada verso il 5.0 appare ancora lunga, con molte questioni burocratiche e normative da risolvere. Nel frattempo, l’ azienda si concentra su come ottimizzare i processi produttivi attraverso l’ innovazione continua delle proprie macchine e soluzioni.
Sostenibilità e gestione delle acque Uno degli ambiti in cui Rösler ha deciso di investire la propria ricerca è la gestione sostenibile delle risorse idriche. Il problema dell’ acqua nel settore industriale sta diventando sempre più importante e questo riguarda anche il settore della finitura di massa, dove la maggior parte dei processi viene svolta a umido. La ge- www. techmec. it Giugno 2025 191