Tecnologie Meccaniche Giugno 2025 | Page 168

GIUSEPPE GIANA REALIZZA MACCHINE MULTIFUNZIONE IN GRADO DI ESEGUIRE PIÙ LAVORAZIONI COMPLESSE SU PEZZI DI GRANDI DIMENSIONI IN UN UNICO CENTRO. PRECISIONE, FLESSIBILITÀ E INNOVAZIONE RENDONO QUESTE SOLUZIONI IDEALI PER PRODUZIONI SU MISURA.
Tornitura

D ossier

GIUSEPPE GIANA REALIZZA MACCHINE MULTIFUNZIONE IN GRADO DI ESEGUIRE PIÙ LAVORAZIONI COMPLESSE SU PEZZI DI GRANDI DIMENSIONI IN UN UNICO CENTRO. PRECISIONE, FLESSIBILITÀ E INNOVAZIONE RENDONO QUESTE SOLUZIONI IDEALI PER PRODUZIONI SU MISURA.

di Stefano Belviolandi
Con il GGTRONIC 3000 si parte da una configurazione base per la tornitura e si arriva a una macchina con tre o quattro assi X indipendenti( tornitura, fresatura, barenatura e rettifica)

Nel panorama della macchina utensile, Giuseppe Giana rappresenta un’ eccellenza consolidata. L’ azienda è specializzata nella produzione di torni paralleli di grandi dimensioni, pensati per eseguire lavorazioni complesse con la massima precisione anche su pezzi molto pesanti e di grandi volumi. Una realtà capace di integrare tornitura, fresatura, barenatura e rettifica in un unico centro di lavoro. « Per noi non si tratta più soltanto di un tornio- spiega Giulio Maria Giana, CEO e Presidente- ma di una macchina multifunzione in grado di sostituire intere linee produttive ».

Torni a 2 e 4 guide: versatilità e struttura Le macchine a due guide prodotte da Giuseppe Giana sono progettate per garantire solidità e precisione. « Il bancale è realizzato in ghisa e fuso nella nostra fonderia, poi viene temperato integralmente. La guida anteriore è prismatica, mentre quella trasversale utilizza guide a rulli, una soluzione che ci consente di ottenere la massima rigidità e scorrevolezza », sottolinea Giana. Le taglie disponibili vanno da un’ altezza a punta di 520 mm fino a 1.000 mm, con portate comprese tra le 5 e le 25 tonnellate. « Un vantaggio delle macchine a due guide- continua- è la possibilità di equipaggiarle con due torrette sullo stesso trasversale: una motorizzata e una di tornitura. È un plus fondamentale per affrontare lavorazioni complesse senza aumentare i costi di macchina ». Le macchine a quattro guide, invece, sono pensate per gestire componenti molto più imponenti. « Escludendo la nostra macchina più piccola, il GGTRONIC 1000, tutte le altre versioni sono basate su un concetto a doppio bancale: uno per il carro asse Z e uno per contropunta e lunette. Questo ci permette di gestire in modo ottimale carichi fino a 250 tonnellate e oltre ». Questa struttura modulare consente a Giana di mixare bancali, potenze, coppie e accessori secondo le esigenze specifiche del cliente. « Ogni progetto nasce su misura, a partire dalle necessità di chi deve produrre. È il cliente che guida le scelte, noi offriamo la tecnologia per realizzarle », sottolinea il CEO.
GGTRONIC: multitasking senza compromessi Al cuore della proposta tecnologica Giana c’ è la linea GGTRONIC, centro CNC ad alta integrazione capace di eliminare la necessità di passaggi manuali tra una macchina e l’ altra. « Con il GGTRONIC 3000, per esempio- spiega Giana- possiamo partire da una configurazione base per la tornitura e poi arrivare a una macchina con tre o quattro assi X indipendenti, ciascuno per una tecnologia diversa: tornitura, fresatura, barenatura e rettifica ». La possibilità di eseguire tutte le lavorazioni in un unico piazzamento è il vero vantaggio competitivo. « Ogni volta che si sposta un pezzo, soprattutto di grandi dimensioni, c’ è il rischio di
La linea GGTRONIC con centro CNC ad alta integrazione capace di eliminare la necessità di passaggi manuali tra una macchina e l’ altra www. techmec. it Giugno 2025 167