Tecnologie Meccaniche Giugno 2025 | Page 159

Gradi di tornitura
Rompitruciolo per la finitura dell’ acciaio
MP7135 è progettato per applicazioni di sgrossatura pesante e lavorazioni interrotte
La tecnologia Super Nano Texture di Mitsubishi Materials è in grado di migliorare la durata dell’ inserto e la resistenza all’ usura grazie al processo ottimizzato di crescita dei cristalli
Gradi per applicazioni specifiche Ogni grado della serie MC / MP7100 è progettato per rispondere a esigenze di lavorazione specifiche. MC7115 è ideale per operazioni di finitura e per lavorazioni ad alta velocità, dove l’ usura abrasiva rappresenta il principale problema. Questo grado offre prestazioni eccellenti in ambienti di lavoro stabili e a bassa generazione di calore grazie alla sua combinazione di durezza e resistenza all’ u- sura. Versatile e adatto a una vasta gamma di condizioni operative, il grado MC7125 grazie alla sua resistenza e tenacità è particolarmente indicato per lavorazioni generiche che richiedono una buona combinazione di durata e stabilità. Si comporta bene anche in condizioni di taglio meno prevedibili. Progettato per applicazioni di sgrossatura pesante e per lavorazioni interrotte, il grado MP7135 è rinforzato per mantenere l’ integrità del tagliente anche sotto le sollecitazioni più intense. È efficace in particolare quando si devono affrontare vibrazioni o urti durante il processo di tornitura.
Versatilità e soluzioni per il controllo del truciolo La serie MC / MP7100 comprende anche una vasta gamma di geometrie di inserti, con spoglia sia positiva sia negativa, e una serie di rompitruciolo progettati per ottimizzare la formazione e l’ evacuazione del truciolo. Questo aspetto è fondamentale per garantire una lavorazione fluida, riducendo al minimo il rischio di incollamenti e migliorando significativamente la qualità superficiale del pezzo lavorato. Un esempio particolarmente efficace di questa combinazione è l’ uso del grado MP7135 abbinato al rompitruciolo HM, progettato per lavorazioni complesse con profondità di taglio fino a 10 mm, anche su materiali particolarmente tenaci come gli acciai austenitici. Nei test condotti su acciai inossidabili come il 304L e il 316L, questa configurazione ha mostrato risultati eccellenti, con una durata dell’ utensile significativamente superiore rispetto ai gradi convenzionali.
Lunga durata di vita dell’ utensile I test condotti con il 316L hanno mostrato prestazioni straordinarie con parametri di taglio Vc 150 m / min, ap 1,5 mm, f 0,3 mm / giro. In queste condizioni, gli inserti della serie MC / MP7100 hanno dimostrato di mantenere una durata quasi doppia rispetto agli standard di riferimento. Non solo la durata utensile è stata ottimizzata, ma anche la qualità superficiale è stata mantenuta a livelli elevati e costanti durante tutta la durata del ciclo di lavorazione. Nel caso del 304L sono stati osservati vantaggi evidenti nella riduzione delle rotture da incollamento del truciolo e nel controllo del calore, che sono tra le principali problematiche quando si lavora con questo tipo di acciaio inossidabile. Questi miglioramenti contribuiscono a una maggiore affidabilità del processo e a una riduzione significativa dei costi operativi.
Ottimizzazione dei costi e aumento della produttività Oltre a garantire significativi miglioramenti in termini di prestazioni, l’ adozione degli inserti della serie MC / MP7100 offre importanti vantaggi economici per le aziende attive nella lavorazione degli acciai inossidabili. Uno degli aspetti più rilevanti è la riduzione dei tempi morti legati al cambio utensile: grazie alla maggiore durata degli inserti si riduce la frequenza delle sostituzioni, con un impatto positivo sulla continuità del flusso di lavoro. Inoltre, la stabilità operativa migliorata rende i cicli produttivi più prevedibili, consentendo una pianificazione più accurata e riducendo al minimo i fermi macchina. Un ulteriore beneficio è rappresentato dall’ abbattimento degli scarti e delle rilavorazioni: il migliore controllo del processo limita gli errori di lavorazione, con conseguente riduzione degli scarti e delle rilavorazioni. Infine, la combinazione tra la lunga durata dell’ utensile e l’ efficace gestione del truciolo contribuisce a ottimizzare la produttività e a rendere il ciclo macchina complessivamente più efficiente. Sono ideali per i settori industriali più esigenti: la serie MC / MP7100 è stata progettata con l’ obiettivo di massimizzare la produttività e la stabilità anche nelle condizioni di lavorazione più gravose. Questa linea è ideale per applicazioni nei settori industriali più esigenti, tra cui: chimico e petrolchimico, dove la resistenza alla corrosione è cruciale per garantire la sicurezza e l’ affidabilità dei processi produttivi; aerospace, dove la precisione e la qualità delle superfici sono fondamentali per la realizzazione di componenti ad alte prestazioni; farmaceutico e alimentare, che richiedono materiali che non solo siano resistenti, ma anche conformi agli standard di igiene e sicurezza.
Supporto tecnico e personalizzazione Un altro aspetto che distingue la serie MC / MP7100 è il supporto tecnico avanzato offerto da Mitsubishi Materials. La possibilità di scegliere il grado e la geometria più adatti per ciascuna specifica lavorazione, tenendo conto delle caratteristiche della macchina utensile e delle esigenze produttive, rappresenta un valore aggiunto importante. Mitsubishi Materials offre consulenze personalizzate per aiutare le aziende a ottimizzare i loro processi di tornitura, migliorando l’ efficienza produttiva e riducendo quindi i costi operativi.
158 Giugno 2025 www. techmec. it