PROGETTATA PER AFFRONTARE LE SFIDE PIÙ DIFFICILI NELLA LAVORAZIONE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI, LA NUOVA SERIE MC / MP7100 SVILUPPATA DA MITSUBISHI MATERIALS ASSICURA UN MIGLIORAMENTO COMPLESSIVO DELLA PRODUTTIVITÀ E UNA GESTIONE PIÙ EFFICIENTE DELLE RISORSE.
Tornitura D ossier
Dove la tornitura sfida i limiti
PROGETTATA PER AFFRONTARE LE SFIDE PIÙ DIFFICILI NELLA LAVORAZIONE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI, LA NUOVA SERIE MC / MP7100 SVILUPPATA DA MITSUBISHI MATERIALS ASSICURA UN MIGLIORAMENTO COMPLESSIVO DELLA PRODUTTIVITÀ E UNA GESTIONE PIÙ EFFICIENTE DELLE RISORSE.
di Maria Bonaria Mereu
Gli innovativi inserti della serie MC / MP7100 sono stati sviluppati da Mitsubishi Materials con l’ obiettivo di offrire una soluzione mirata alle sfide presenti nell’ ambito della lavorazione degli acciai inossidabili. Questa serie include tre gradi distinti: MC7115, adatto a lavorazioni leggere ad alta velocità e finitura di precisione; MC7125, pensato per coprire una vasta gamma di lavorazioni generiche; MP7135, sviluppato per affrontare condizioni particolarmente gravose come sgrossature pesanti e tagli difficili. Ogni grado è studiato per contrastare fenomeni critici come incrudimento, incollamento del truciolo e deformazione plastica dei taglienti, garantendo prestazioni elevate e affidabilità nel tempo.
Le sfide degli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili, pur essendo caratterizzati da una durezza relativamente bassa in alcune varianti, sono tra i materiali più complessi e impegnativi da lavorare. Le loro proprietà, che includono un’ eccezionale resistenza alla corrosione, al calore e agli agenti chimici, possono variare sensibilmente a seconda della composizione e della struttura metallurgica. Questi acciai, infatti, sono molto sensibili a modifiche nei parametri di lavorazione e possono causare una serie di problemi durante il processo di tornitura. Inoltre, la loro bassa conducibilità termica fa sì che il calore si raduni in maniera concentrata nella zona di taglio, accelerando l’ usura e aumentando l’ instabilità dell’ utensile.
Sinergia di materiali e tecnologie innovative Per superare questi ostacoli e garantire prestazioni ottimali, Mitsubishi Materials ha sviluppato una combinazione unica di substrati in metallo duro e rivestimenti multistrato ad alte prestazioni. Gli inserti della serie MC / MP7100 si avvalgono di due tecnologie brevettate che ne ottimizzano le caratteristiche di resistenza e durata: Super-TOUGH GRIP e SUB-GRIP. La prima tecnologia migliora l’ adesione tra i rivestimenti superiori, riducendo significativamente il rischio di delaminazione, una delle principali cause di guasto nelle applicazioni più gravose. La seconda tecnologia è stata sviluppata per rinforzare il legame tra il primo strato di rivestimento e il substrato in metallo duro, assicurando una struttura solida e uniforme che resiste alle sollecitazioni meccaniche. Inoltre, i ri-
MC7115 è ideale per operazioni di finitura e per lavorazioni ad alta velocità, dove l’ usura abrasiva rappresenta il principale problema
vestimenti di questi inserti includono strati di TiN( nitruro di titanio), Al 2
O 2
( ossido di alluminio) e TiCN( carbonitruro di titanio), che offrono una combinazione di elevata durezza superficiale, resistenza all’ usura, protezione contro l’ ossidazione e resistenza alle alte temperature. Questa sinergia di materiali e tecnologie consente agli inserti della serie MC / MP7100 di affrontare con successo condizioni di lavorazione particolarmente difficili come i tagli interrotti, i carichi ciclici e le temperature estreme tipiche nella lavorazione degli acciai inossidabili. www. techmec. it Giugno 2025 157