in
C
opertina
A sinistra: nuovi kit AMEC di mandrini e inserti T-A Pro per foratura ad alti avanzamenti
A fianco: gruppo di alesatori ALVAN
metal ottiene la distribuzione esclusiva per l’ Italia di altri marchi di qualità tra cui SCAMI, produttore italiano di alesatori e rullatori e l’ americana AMEC, specializzata in utensili per la foratura.
Da distributore a protagonista tecnico Grazie anche alla visione lungimirante di Lothar Horn, nel 2001 Febametal inaugura la nuova sede produttiva a Grugliasco, trasformandosi in Spa e avviando una vera officina meccanica interna per utensili speciali. Febametal non è più solo un distributore: diventa un attore tecnico, capace di personalizzazione e valore aggiunto.
Una partnership di fiducia Nel 2005-2006 Horn attraversa un boom produttivo. Per fare fronte alla mancanza di spazio, chiede a Febametal di produrre in Italia alcuni inserti della linea Supermini. È un segnale fortissimo: fiducia industriale, oltre che commerciale. Intanto, nella sede di Grugliasco a Torino, entra la seconda generazione. Federico, figlio dell’ ingegner Costa, dopo un percorso di studi tecnico e una formazione in Horn inizia il suo percorso in azienda.
È affiancato da Luca Gazzarri, figlio di Franco.
Resilienza e ripartenza Nel 2008, come molte aziende del settore, Febametal subisce un rallentamento dovuto alla crisi finanziaria mondiale tuttavia reagisce prontamente, ritrovando la strada della crescita già l’ anno successivo. L’ officina interna continua a espandersi, arrivando nel 2010 anche alla produzione di utensili rotanti integrali in metallo duro.
Consolidamento e innovazione Il decennio 2010-2020 vede Febametal affermarsi sempre più come punto di riferimento per l’ industria manifatturiera italiana. Gli utensili Horn diventano sinonimo di qualità e precisione. La rete commerciale si rafforza, l’ officina si attrezza con nuove affilatrici e il portafoglio prodotti cresce senza mai tradire il principio della qualità senza compromessi.
Nuovi capitoli, stessi valori Il 2023 è un anno segnato dalla scomparsa di Lothar Horn, figura centrale nella storia della Horn e della Febametal. Al suo posto subentra il figlio Markus, che ne raccoglie con forza e competenza l’ eredità. Intanto,
Federico Costa è pronto a salire al vertice della Febametal. Viene nominato Presidente della ECTA, l’ associazione europea degli utensili da taglio: un riconoscimento che premia anche la credibilità di Febametal a livello internazionale.
Verso nuove sfide all’ insegna della continuità e del rinnovamento In un contesto economico ancora incerto, soprattutto per l’ automotive e la metalmeccanica, Febametal guarda al futuro con fiducia. Nel 2025 Federico Costa assume la presidenza affiancato dalla sorella Barbara Costa e da Luca Gazzarri. I tre fondatori Paolo, Beatrice e Franco si preparano a lasciare il timone, ma con estremo orgoglio per quanto costruito.
Una storia italiana di precisione, fiducia e passione La storia della Febametal non è soltanto quella di un’ azienda. È la storia di persone che hanno saputo unire competenza tecnica, visione commerciale e valori umani. È la dimostrazione che anche in un settore esigente e competitivo come quello della meccanica di precisione la qualità, l’ etica del lavoro e la fiducia reciproca sono ancora le chiavi del successo duraturo. www. techmec. it Giugno 2025 143