Aziende
CBN Horn: finiture perfette ad ALTA VELOCITÀ
Foto di gruppo durante i festeggiamenti per i 30 anni di Febametal. Oltre ai tre soci fondatori, sono presenti le nuove generazioni e alcuni rappresentanti dei partner Horn, AMEC e SCAMI
proprietà, tra cui proprio Horn, Paolo Costa non ci sta. Nel 1994 lascia il posto di responsabile vendite e intraprende una strada rischiosa ma visionaria: proporre direttamente alla casa madre tedesca di gestire la distribuzione per l’ I- talia. L’ incontro con Paul e Lothar Horn a Tubinga, mediato da Andreas Vollmer, è decisivo. Nasce un accordo fondato su fiducia, stima e intenti comuni.
Febametal: un sogno che prende forma Costa si affida a due persone di straordinario valore: Beatrice Curti, con il suo talento gestionale e umano, e Franco Gazzarri, esperto tecnico con lunga esperienza in FIAT Avio. Nasce così nel 1995 Febametal Srl in un minuscolo ufficio di Torino. Il nome? Scelto la sera prima da sua figlia Barbara unendo le iniziali dei due figli: FEderico e BArbara.
Una crescita rapida A poche settimane dalla nascita della società, Febametal partecipa alla EMO di Milano: una vetrina mondiale per una realtà appena nata, ma già ambiziosa. Inizia la costruzione di una rete vendita giovane e competente. Nel 1996 servono nuovi spazi: arriva il trasferimento in Via Fattori, a Torino. Nel 1998 Feba-
Per la lavorazione di materiali complessi come leghe di nichel, titanio e cobalto-cromo, Horn ha sviluppato un sistema di utensili in CBN unico sul mercato, progettato per offrire prestazioni elevate anche nelle condizioni più impegnative. Le geometrie ottimizzate per la finitura assicurano:
• superfici di altissima qualità, quasi a specchio;
• tolleranze ristrette e ripetibilità del processo;
• linearità e prevedibilità dell’ usura del tagliente;
• velocità fino a 350 m / min su Inconel e 300 m / min su leghe di titanio;
• massima stabilità di processo anche su materiali del gruppo P, K e S.
Il segreto di queste performance risiede nella combinazione di materiali da taglio ad alte prestazioni, qualità della rettifica del tagliente, rivestimenti avanzati e un’ efficace gestione del refrigerante. Il sistema è disponibile su numerosi utensili Horn inclusi Supermini, Mini, 229, 315 e il sistema di fresatura DTS.
Barenatura efficiente degli acciai inossidabili con il Supermini Horn Horn ha sviluppato una nuova variante del sistema Supermini specifica per la barenatura di acciai inossidabili. Grazie alla geometria di taglio ottimizzata e al rivestimento IG35 garantisce elevata produttività, lunga durata e massima affidabilità del processo. Il rivestimento, spesso solo 0,003 mm e resistente fino a 1.100 ° C, raddoppia la vita utile rispetto alle soluzioni convenzionali. Viene applicato internamente da Horn tramite tecnologia HiPIMS, con vantaggi anche nei tempi di consegna. La famiglia dei Supermini è ideale non solo per barenatura ma anche per tornitura interna, scanalatura, filettatura, smussatura e brocciatura. Gli inserti, utilizzabili su fori da 0,2 a 10 mm presentano una forma a goccia che garantisce elevata stabilità, posizionamento preciso e minime vibrazioni anche con lunghi sbalzi. Disponibile in tre misure( 105, 109, 110) e con refrigerazione interna, il sistema Supermini offre oltre 2.500 varianti standard, oltre a soluzioni su misura per esigenze specifiche.
142 Giugno 2025 www. techmec. it