Tecnologie Meccaniche Giugno 2025 | Page 140

COMPONENTISTICA E UTENZE SONO STATE PROGETTATE E POSIZIONATE PER SEMPLIFICARE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE

MDM

MACCHINA DEL MESE feriori e superiori per l’ espulsione del pezzo composti da cilindri idraulici o elettroidraulici in base alla richiesta del cliente.
Automazione integrata, IoT, digital twin e sicurezza Tra le possibilità di configurazione della pressa MF4000 c’ è anche l’ integrazione con sistemi di automazione di varia tipologia per facilitarne l’ inserimento in linee di produzione complesse formate da più macchine. Tipicamente, a monte è presente una pressa di preformatura mentre a valle è abbinata una pressa di sbavatura. Di conseguenza la movimentazione del materiale, la lubrificazione degli stampi e tutta una serie di attività accessorie sono compiti spesso affidati a robot antropomorfi che accedono agevolmente alla zona di lavoro grazie alle ampie aperture frontale e posteriore, a cui si aggiungono quelle laterali ricavate all’ interno delle spalle. In alcune situazioni, quando stampi e cicli di lavoro sono opportunamente studiati, è possibile evitare la presenza della pressa di preformatura a monte semplificando così l’ intera linea di produzione. A ogni modo, che si tratti di macchina singola con automazione o di linea completa, per garantire la massima produttività è essenziale che pressa e robot si muovano in perfetta sincronia. In quest’ ottica, la possibilità di gestire l’ intero sistema tramite il PLC della MF4000 rappresenta di sicuro un notevole vantaggio, anche perché grazie alle competenze maturate da Ficep il software può gestire la singola macchina con automazione oppure fungere da supervisore dell’ intera linea di produzione. Gli strumenti digitali sviluppati dal costruttore varesino e messi a disposizione del cliente consentono infatti di sfruttare un digital twin per simulare e ottimizzare il ciclo di lavoro della pressa e dell’ intera linea produttiva, sia in fase preliminare di progettazione che durante l’ assistenza post vendita. Lo stato di ciascuna macchina e dei sistemi di automazione è costantemente monitorato per mezzo di appositi sensori. Inoltre, un computer installato in loco permette di salvare i dati raccolti dai sensori e renderli disponibili per analisi in cloud; algoritmi di intelligenza artificiale si occupano di identificare variazioni dei dati utili alla manutenzione predittiva e al controllo adattivo del PLC, in accordo allo stato dell’ arte IoT. Sulla base delle tempistiche necessarie alla lavorazione del componente vengono sincronizzati i movimenti di apertura e chiusura stampi
Con l’ HMI integrato l’ operatore può gestire facilmente anche i robot

COMPONENTISTICA E UTENZE SONO STATE PROGETTATE E POSIZIONATE PER SEMPLIFICARE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE

con l’ attività di carico e scarico del robot, in modo che tutti gli elementi operino in totale sicurezza e riducendo al minimo i tempi morti. L’ aspetto da sottolineare è che il tutto può essere gestito partendo da un unico ambiente software sviluppato da Ficep, che si è adoperata per rendere l’ interfaccia uomo / macchina estremamente fruibile proprio per consentire la gestione di macchine e robot anche senza la presenza di tecnici specializzati nella programmazione di quest’ ultimo.
Gestione semplificata Anche se altamente automatizzata, qualsiasi macchina ha comunque bisogno di interventi da parte dell’ operatore per controllare o manutenere
l’ impianto, e la pressa non fa eccezione. Per questo motivo Ficep ha sviluppato la MF4000 prestando attenzione agli aspetti manutentivi. La parte superiore della macchina è dotata di una struttura accessibile tramite scala esterna o piattaforma aerea che consente all’ operatore di intervenire in sicurezza sugli organi presenti nella zona alta della pressa come per esempio motore, volano, cinghia, cilindri bilanciatori e sistemi di lubrificazione. In generale, componentistica e utenze sono state progettate e posizionate per semplificare le operazioni di manutenzione che avvengono anche con il supporto digitale, grazie al PLC con un’ interfaccia semplificata e alla presenza di una sezione dedicata al troubleshooting. www. techmec. it Giugno 2025 139