Tecnologie Meccaniche Giugno 2025 | Page 123

Lunghezza massima di deformazione 150 mm, riduzione o allargatura radiale fino a 5 mm e spessore minimo 2 mm
Una collaborazione strategica In questo contesto nasce la collaborazione con Hiwin, azienda che realizza prodotti e soluzioni integrate di automazione e motion control e sviluppa soluzioni customizzate per i propri clienti grazie al dipartimento denominato System Division. Le due aziende hanno sviluppato un progetto ad hoc il cui elemento determinante è un cilindro elettrico ad alte prestazioni. Essendo Hiwin uno tra i più importanti brand nella produzione di viti a ricircolazione di sfere, la soluzione che implementa questo componente è stata studiata e realizzata
Il pannello HMI touch screen della rastrematrice AT150EM permette di configurare facilmente il tipo di lavorazione da eseguire, rendendo l ' operazione semplice e veloce
AT150EM permette di eseguire operazioni di rastrematura, allargatura e calibratura di tubi con diametri da 80 fino a 150 mm
per rispettare i dettami tecnici del progetto, sia dal punto di vista delle prestazioni che controllando i costi di produzione relativi. « Abbiamo implementato il cilindro elettrico in una macchina dedicata all’ e- spansione e riduzione diametrale di tubi fino a Ø 150 mm, con uno spessore massimo di 2 mm e una lunghezza di circa 70 mm. Questa soluzione ci ha permesso di ottenere un controllo più preciso del movimento, una maggiore ripetibilità del processo e una riduzione della manutenzione rispetto ad altre tecnologie tradizionali. Inoltre, il cilindro elettrico garantisce un’ e- levata efficienza energetica e una gestione più flessibile dei parametri di lavorazione, migliorando complessivamente le prestazioni della macchina », afferma Michele Alvisi, tecnico di Microtools.
Cilindri elettrici più sostenibili e più efficienti « Abbiamo scelto di utilizzare cilindri elettrici invece di sistemi pneumatici o idraulici per diversi motivi. In primo luogo, l’ eliminazione dell’ olio idraulico risponde a un’ esigenza di sostenibilità ambientale, riducendo l’ impatto ecologico e i costi di gestione legati alla manutenzione. Inoltre, i cilindri elettrici offrono un controllo più preciso e una maggiore ripetibilità del processo produttivo, garantendo standard qualitativi elevati. Infine, questa scelta ci permette di adottare tecnologie all’ avanguardia, migliorando l’ efficienza operativa e rendendo il nostro progetto più competitivo sul mercato », spiega Alvisi. L’ adozione di cilindri elettrici, infatti, rappresenta una scelta sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. A differenza dei sistemi idraulici non richiedono l’ uso di oli per la movimentazione, eliminando così il rischio di dispersioni e l’ impatto ambientale associato alla loro gestione. Inoltre, l’ integrazione con motori brushless consente un controllo preciso della potenza e un’ ottimizzazione dei consumi energetici, riducendo al minimo gli assorbimenti elettrici. Questo approccio non solo migliora l’ efficienza operativa, ma aiuta anche le aziende a ridurre i costi energetici e a orientarsi verso soluzioni più ecologiche e moderne.
Con telaio in acciaio elettrosaldato, AT150EM è dotata di ruote per facilitarne lo spostamento
Servizio di altissimo livello « Hiwin ci ha supportato non solo con i prodotti richiesti, ma ci ha fornito un supporto professionale fondamentale per la riuscita del progetto. In particolare, il suo contributo è stato determinante nella scelta e nel dimensionamento del prodotto, offrendo consulenza approfondita per i calcoli di potenza e velocità. La sua disponibilità nell’ interfacciarsi con i fornitori di materiale elettrico ha facilitato l’ integrazione del sistema, garantendo ottimizzazione delle prestazioni ed elevata affidabilità dell’ intero processo », conclude Alvisi. www. techmec. it Giugno 2025 123