LA SERVITIZZAZIONE STA OCCUPANDO UN RUOLO SEMPRE PIÙ IMPORTANTE NEL COMPARTO DELLE MACCHINE INDUSTRIALI. PRESENTIAMO I RISULTATI DI UN’ INDAGINE DI RICERCA DI DIGITAL INDUSTRIES WORLD SVOLTA IN COLLABORAZIONE CON ASAP.
il C aso
Opportunità di business o male necessario?
LA SERVITIZZAZIONE STA OCCUPANDO UN RUOLO SEMPRE PIÙ IMPORTANTE NEL COMPARTO DELLE MACCHINE INDUSTRIALI. PRESENTIAMO I RISULTATI DI UN’ INDAGINE DI RICERCA DI DIGITAL INDUSTRIES WORLD SVOLTA IN COLLABORAZIONE CON ASAP.
di Federico Adrodegari e Nicola Saccani frontare. L’ indagine ha interessato 160 produttori di macchinari italiani, di cui il 75 % rappresentato da PMI e il restante 25 % da grandi aziende con un fatturato superiore ai 50 milioni di euro. Il settore più presente è quello delle macchine per il confezionamento( 35 %), seguito dalle macchine per la lavorazione della plastica( 15,6 %) e dalla lavorazione dei metalli( 14,4 %). Tra i rispondenti, il 35 % è costituito da amministratori delegati o direttori generali, seguiti da persone in ambito marketing e vendite( 15 % circa) e service manager( 12 %). Seguono altri ruoli, che hanno assicurato un giusto mix tra punto di vista strategico e operativo.
L’ importanza strategica della servitizzazione Dall’ analisi emerge che oltre la metà delle aziende ha implementato una strategia mirata allo sviluppo del business dei servizi, con un’ aspettativa di crescita significativa del relativo fatturato. Questo trend è particolarmente marcato tra le grandi
La servitizzazione, come meglio descritto in altri nostri articoli, rappresenta una trasformazione strategica cruciale per le aziende manifatturiere, in particolare nel settore dei macchinari. Questo approccio consiste nell’ integrare servizi avanzati all’ offerta tradizionale di prodotti, offrendo soluzioni complete che rispondono meglio alle esigenze dei clienti oggi, sempre più spesso, utilizzando le tecnologie digitali( digital servitization). I benefici attesi sono molteplici, ma il percorso non è certo privo di sfide. Come team di ricerca del Centro Interuniversitario ASAP( www. asapsmf. org) ci siamo quindi posti l’ obiettivo di esplorare l’ attuale panorama e le prospettive future della servitizzazione digitale nel settore machinery. Il nostro studio, realizzato in collaborazione con Digital Industries World( https:// digital-industries. org / it /) e con le principali associazioni di categoria del settore, ha coinvolto un campione significativo di aziende per comprendere il livello di consapevolezza, le strategie adottate e le sfide ancora da afaziende, dove l’ 83 % ha già adottato strategie specifiche e il 70 % prevede un incremento del fatturato derivante dai servizi. Tuttavia, trasformare la strategia in azioni concrete rimane una sfida: solo il 30-40 % delle aziende ha definito ruoli e budget specifici per l’ innovazione e lo sviluppo dei servizi. Il divario tra PMI e grandi aziende è evidente: le grandi imprese dimostrano una maggiore capacità di strutturarsi per affrontare questa evoluzione, mentre le PMI incontrano maggiori difficoltà a causa di risorse limitate e di una minore cultura aziendale orientata ai servizi.
Modelli di business e ricavi Nonostante il potenziale trasformativo della servitizzazione, il modello di business dominante nel settore rimane tradizionale. I modelli“ as-a-service” sono ancora poco diffusi, con solo il 18 % delle aziende che li offre attualmente, sebbene un ulteriore 35 % stia valutando di implementarli in futuro. L’ analisi dei ricavi conferma questa situazione: la vendita dei www. techmec. it Giugno 2025 109