il C aso
A sinistra : linea di montaggio della Riello specializzata in macchine transfer tradizionali , flessibili e speciali
A destra : Stefano Pellandini , Amministratore Delegato di Sistemi Transfer Srl tanti che consentono di aggredire i particolari su più facce garantendo facilità di riconversione e possibilità di lavorare non solo pezzi di dimensione diversa di una stessa famiglia ma anche pezzi completamente diversi tra loro . Tra i punti di forza e gli aspetti riconosciuti e maggiormente apprezzati dal mercato di riferimento troviamo la massima qualità , l ’ elevato livello di precisione e affidabilità anche nella lavorazione di materiali particolarmente tenaci , la longevità delle macchine , i costi di manutenzioni ridotti e le performance che possono essere raggiunte : elementi distintivi sui quali lavorare per uno sviluppo strategico .
Rafforzare gli elementi distintivi L ’ obiettivo per il futuro è quello di guadagnare progressivamente quote di mercato in modo significativo , senza una rincorsa spinta ai volumi bensì attraverso un recupero di quote , sia in Italia sia a livello internazionale , rafforzando gli elementi distintivi che connotano l ’ offerta e il focus in alcuni specifici segmenti di mercato . Parallelamente a quanto evidenziato , un altro aspetto dello sviluppo strategico è rappresentato da progetti innovativi che nascono sia da Sistemi Transfer che dalla collaborazione con il cliente , attraverso partnership per migliorare i processi produttivi rendendoli sempre più efficienti , riducendo le spese operative , i costi di manutenzione e i consumi energetici , quest ’ ultimo un tema oggi particolarmente sentito . In aggiunta il service rappresenta da sempre una divisione strategica e un aspetto al quale verrà riservata particolare attenzione , sia in chiave di reattività nei confronti delle richieste del mercato sia come area di business per il potenziale sviluppo futuro dell ’ azienda . Al di là di garantire il funzionamento costante della macchina , aspetto certamente primario e fondamentale , la direzione intrapresa si attesta nell ’ ottica di assistere , affiancare e aiutare il cliente in modo proattivo nella gestione del proprio bene produttivo . Un aiuto per raggiungere questi obiettivi viene fornito dal processo di digitalizzazione che sta interessando le aziende . La trasformazione digitale rappresenta infatti un veicolo straordinario che , accoppiato con l ’ intelligenza artificiale e una corretta analisi dei dati concordata con il cliente , porta notevoli vantaggi e benefici tangibili : oltre a permettere di eseguire la manutenzione preventiva anticipando possibili rotture e guasti , consente di adottare accorgimenti per minimizzare i possibili imprevisti e le manutenzioni straordinarie , assicurare il risparmio energetico e più in generale permettere il migliore utilizzo della macchina . Inoltre , Sistemi Transfer sta lavorando su nuove tecnologie per estendere il suo presidio in un nuovo segmento di mercato .
Puntare sulla sostenibilità Focalizzando l ’ attenzione alla gamma prodotti , sono stati selezionati e in fase di studio e sviluppo alcuni progetti ritenuti strategici e a livello tattico-operativo Sistemi Transfer lavorerà in un ’ ottica di ragionevole standardizzazione e logiche di modularizzazione e razionalizzazione dell ’ architettura di prodotto , pur mantenendo una personalizzazione spinta delle proprie macchine . Tra i temi strategici trasversali , grande importanza viene riservata al ruolo sociale rivestito dall ’ impresa e quindi nell ’ adottare comportamenti compatibili con l ’ ambiente per non sprecare le risorse , rendendo le macchine e i processi sempre più sostenibili grazie ad accorgimenti evolutivi . Nel breve periodo il rispetto di questi standard rivestirà infatti un ruolo sempre più importante , differenziando sul mercato le realtà produttive che adottano politiche green . L ’ attenzione dedicata all ’ aggiornamento del prodotto viene coniugata con la vicinanza e la centralità del cliente in tutte le fasi di vita della macchina , a partire dal suo studio preliminare . Grazie all ’ esperienza maturata e al know how acquisito , con la massima competenza lo studio tecnico affianca il cliente consigliando e studiando nel dettaglio le migliori soluzioni e componentistiche capaci di rispondere alle esigenze di processo . In sintesi , basandosi su solide radici ed esaltando l ’ evoluzione tecnologica , la qualità , il servizio e la centralità dei rapporti è possibile tracciare il futuro di Sistemi Transfer a tutto vantaggio dei clienti , per portare loro più valore aggiunto e quindi competitività sul mercato . www . techmec . it Giugno 2023 95