il C aso
GF consegna alle aziende che aderiscono a questo servizio un attestato di riciclo
produttivo installato presso il cliente . Per i primi due livelli abbiamo fatto investimenti importanti di efficientamento energetico in ambito produttivo e distributivo , sul terzo livello dedichiamo grande attenzione alle attività di Ricerca & Sviluppo per ridurre ulteriormente il consumo energetico dei nostri impianti . Già oggi , ai nostri clienti che acquistano un nuovo impianto di elettroerosione siamo in grado di fornire una certificazione che confronta i consumi energetici con quelli di un impianto equivalente di oltre 15 anni , da dove risulta che il risparmio energetico raggiunge circa il 40 %».
Riciclo delle vecchie macchine EDM In questo virtuoso scenario di spiccata propensione alla riduzione dell ’ impronta ambientale ed energetica si inserisce un nuovo servizio di GF Machining Solutions per il riciclo delle vecchie macchine EDM ; un servizio che consente ai clienti di restituire al costruttore le macchine EDM con oltre 15 anni di vita . Una macchina di elettroerosione contiene in media 400 kg di rame , 170 kg di acciaio al carbonio , 1.400 kg di ghisa , 1.100 kg di acciaio a basso contenuto di carbonio , 430 kg di acciaio inossidabile , 50 kg di poliuretano , 200 kg di componenti elettronici
Esempi di macchine per elettroerosione realizzate da GF Machining Solutions . Per queste tipologie è contemplato il servizio di riciclo ideato dall ’ azienda svizzera
e 130 kg di componenti motore . Questi componenti e materiali sono ottenuti da risorse con scarsa disponibilità , la cui lavorazione industriale contribuisce al cambiamento climatico . Considerando che circa il 90 % della macchina può essere riciclato , GF Machining Solutions ha creato un servizio per il recupero delle macchine EDM di età pari o superiore ai 15 anni . Il servizio mira a semplificare lo smaltimento delle macchine a fine vita in modo efficiente e sicuro . La macchina da riciclare sarà ritirata presso la sede stessa del cliente , che riceverà una sorta di rimborso perché anche il riciclo ha un valore , sarà ispezionata e smontata . I componenti ricondizionabili potranno essere riutilizzati , mentre gli altri materiali saranno gestiti sui vari canali di riciclaggio per tipologia di
materiale . Quel 10 % di componenti che non potranno essere recuperati verranno smaltiti in modo sicuro . Il tutto si completa con un certificato di
CO 2 reduction che viene consegnato al cliente il quale così potrà accrescere la valenza etica della sua immagine aziendale . Non meno importante , il cliente potrà avere un unico interlocutore che si prende carico della macchina utensile , dalla vendita al supporto , dalla manutenzione al riciclaggio e allo smaltimento , sollevandolo dalle responsabilità legate al rispetto delle normative sulla dismissione della macchina . « Crediamo di essere tra i pochi , se non gli unici , nel settore delle macchine utensili a offrire questo tipo di attività che - sottolinea Marco Colombo - per il momento va inteso come un servizio pilota implementato solo www . techmec . it Giugno 2023 89