Robotica
Gianluca Marchetti durante la celebrazione del 50 ° di MT
La struttura meccanica di RoBee è dotata di 40 giunti mobili e un set completo di sensori che gli consentono di vedere e navigare nello spazio circostante
gruppi coordinati , collegamento a tutti i principali servizi aziendali tramite API , memoria storica degli avvenimenti accaduti , sorveglianza notturna , dashboard di programmazione e monitoraggio della flotta . « MT ha inserito nei propri processi produttivi il nostro robot umanoide - spiega Fabio Puglia , cofounder e Presidente della Oversonic Robotics - affidandogli il compito di monitorare le funzioni di un tornio e di una macchina di misura per il controllo di qualità ; il robot garantisce massima efficienza e continuità operativa e la persona è chiamata a svolgere un lavoro di supervisione . RoBee è in grado di passare in esame gli oggetti prodotti dal tornio , valutarne qualità e conformità alle caratteristiche produttive ed eventualmente prelevare e separare i campioni non conformi . Rispetto ad altri sistemi di automazione RoBee esegue queste funzioni in totale autonomia , integrandosi nell ’ ambiente lavorativo grazie alle proprie abilità cognitive , è capace di comprendere il contesto in cui opera e di scegliere azioni coerenti . È questo un caso rappresentativo delle numerose opportunità di applicazione di sistemi intelligenti come RoBee che rappresenta il frutto di anni di investigazioni e di studi che abbiamo fatto per capire se ci potessero essere spazi applicativi per questo tipo di robot . Il nostro approccio voleva essere nuovo e innovativo , voleva creare una interazione uomo-macchina più veloce , diretta , naturale ed efficiente e con una mobilità autonoma nell ’ ambiente in cui è inserito . Noi ci definiamo una software house e , come tale , abbiamo sviluppato una piattaforma cognitiva software molto potente , basata sulla parte tattile e sulla visione , che offre una grande flessibilità di impiego di RoBee , applicabile per svariate categorie di prodotti . L ’ approccio industriale di RoBee garantisce una ripetibilità e una accuratezza molto valide e una autonomia di funzionamento e di autoapprendimento vantaggiosa ». « L ’ investimento su RoBee - gli fa eco il Presidente della MT - è un ’ operazione in linea con l ’ evoluzione del nostro modello di fabbrica . Questo robot è in grado di migliorare l ’ efficienza dei processi e , allo stesso tempo , di riqualificare gli ambienti produttivi in termini di benessere lavorativo e crescita professionale delle risorse umane . È una tecnologia che libera le persone da compiti ripetitivi , usuranti e a basso valore aggiunto creando , attraverso la sua concezione umanoide , nuove modalità di interazione e di relazione uomo-macchina . Per MT rappresenta un primo passo verso il modello di Fabbrica 5.0 , favoriti in ciò dal grande interesse che soprattutto le nuove generazioni manifestano verso questa nuova modalità di interazione con le macchine ».
84 Giugno 2023 www . techmec . it