Tecnologie Meccaniche Giugno 2023 | Page 109

DOPO LE MACCHINE CHE PARLANO TRA LORO , COL 5.0 LE MACCHINE PARLERANNO CON L ’ UOMO E VICEVERSA IN MODO RESPONSABILE
L ’ IA SERVE PER CONTROLLARE LA QUALITÀ , RICONOSCERE I DIFETTI , IDENTIFICARE RISCHI DI MALFUNZIONAMENTO

4chiacchiere con ...

INDUSTRIA 5.0 : RIVOLUZIONE INDUSTRIALE , CULTURALE OD OPERAZIONE DI MERO MARKETING ? « È anche un ’ operazione di marketing , perché non c ’ è evoluzione condivisa senza una corretta comunicazione . Definirei Industria 5.0 come una naturale evoluzione di quello che è stato Industria 4.0 . Dopo un ‘ insieme di macchine che parlavano tra loro ’, con il 5.0 vedremo le macchine parlare con gli essere umani e viceversa , il tutto in modo sostenibile e responsabile . Secondo me , Industria 5.0 è un processo industriale ibrido tra uomo e macchina , dove l ’ uomo non necessariamente lavora in azienda , a volte è il fruitore , a volte è l ’ operatore finale . 5.0 è l ’ abbattimento del confine fra uomo e macchina , è quel territorio ibrido in cui le macchine parlano un linguaggio comprensibile agli uomini e viceversa : la quintessenza della collaborazione è ciò che definisce oggi l ’ Industria 5.0 ».
COSA DEVE FARE ANCORA IL GOVERNO PER INCENTIVARE O ACCELERARE LA RIPRESA ECONOMICA ANCHE IN CAMPO MANIFATTURIERO ? « Il Governo deve procedere a una massiccia sem-

DOPO LE MACCHINE CHE PARLANO TRA LORO , COL 5.0 LE MACCHINE PARLERANNO CON L ’ UOMO E VICEVERSA IN MODO RESPONSABILE

L ’ IA SERVE PER CONTROLLARE LA QUALITÀ , RICONOSCERE I DIFETTI , IDENTIFICARE RISCHI DI MALFUNZIONAMENTO

plificazione . Oggi , nel nostro Paese , il fare impresa vede molti ostacoli : la burocrazia , la soprintendenza , i comuni , i vincoli e i cavilli . Non è possibile che un normale intervento in ambito manifatturiero richieda anni laddove in altri Paesi europei sono previsti mesi o forse settimane . Se , giustamente , si chiede allo Stato di fare un passo indietro nella burocrazia , di contro alle imprese si chiede di fare un passo avanti nella responsabilità . In secondo luogo , a mio avviso , il Governo dovrebbe intervenire sulla struttura del capitale , estremamente frammentato . Lo Stato non dovrebbe perpetuare il capitalismo familistico , ma dovrebbe stimolare l ’ apertura del capitale , la managerializzazione delle imprese con specifici supporti fiscali . Un altro tema ancora caldo per il Governo è la tecnologia industriale . I benefici fiscali che sono stati utilissimi per Industria 4.0 dovrebbero essere stabili , permanenti , orientati a una politica industriale di digitalizzazione integrale che guardi allo sviluppo di ecosistemi . Il Governo dovrebbe puntare su un piano industriale 5.0 di durata almeno decennale . Infine , la legislazione su scuole e lavoro . In Italia la scuola è troppo segregata e la legislazione sul lavoro impone alle aziende di farsi carico di garanzie che dovrebbero essere a carico dello Stato ». www . techmec . it Giugno 2023 109