L ’ ITALIA DEVE FARE EMERGERE PROFESSIONISTI EQUILIBRATI NELLA LORO CULTURA SOCIALE E DI SENSIBILITÀ
CON I FENOMENI GEOPOLITICI E RESHORING IL NUOVO CONCETTO DI MANIFATTURA RIACQUISTA UN LEGITTIMO ORGOGLIO
Carlo Alberto Carnevale Maffè
burocratici e a procedure autorizzative farraginose e quindi rimarrà svantaggiata rispetto a Paesi che la mantengono correttamente al centro del disegno politico e sociale ».
AI FINI DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI STUDENTI DI OGGI , FUTURI LAVORATORI DI DOMANI , QUALI SONO SECONDO IL SUO PUNTO DI VISTA I RUOLI CHE DOVREBBERO AVERE LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO ? « Sono le imprese industriali per prime che devono tornare a scuola , e possibilmente a “ fare scuola ”. L ’ industria deve ridiventare “ sexy ” agli occhi degli studenti . La scuola deve aprirsi ed evitare di essere troppo autoreferenziale , a partire dalle scuole secondarie inferiori e superiori , per poi proseguire in un diverso rapporto tra università e mondo delle imprese . La scuola deve potere includere la formazione economica di base a tutti i livelli , perché è inaccettabile una separazione netta tra la cultura classica , che rimane certamente un elemento distintivo , e la cultura d ’ impresa . E sfatiamo pure il mito che la scuola italiana non produca studenti di qualità : il problema è , semmai , la grande dispersione della qualità scola-
L ’ ITALIA DEVE FARE EMERGERE PROFESSIONISTI EQUILIBRATI NELLA LORO CULTURA SOCIALE E DI SENSIBILITÀ
CON I FENOMENI GEOPOLITICI E RESHORING IL NUOVO CONCETTO DI MANIFATTURA RIACQUISTA UN LEGITTIMO ORGOGLIO
stica tra diverse aree e regioni del Paese . Andrebbe nettamente migliorata la propensione a guardare al settore industriale come riferimento : bisogna non solo fare sì che le aziende industriali tornino a fare scuola , ma che la scuola racconti l ’ industria in maniera diversa . E qui c ’ è da fare uno sforzo narrativo . Un esempio concreto lo si può trovare nell ’ industria tessile . Se pensiamo a come oggi sia percepito questo tipo di industria ci accorgiamo che , nel complesso , non parliamo più di industria di soli manufatti , ma vediamo che si è trasformata la percezione del prodotto in un articolato processo narrativo che guarda ai simboli e all ’ estetica , alla creatività , al bello , al lusso … Penso che tutta la manifattura debba seguire questo esempio . Abbiamo bisogno di una scuola che guardi al mondo manifatturiero in maniera ampia e diversificata perché c ’ è dignità e c ’ è bellezza , c ’ è sfida tecnologica e sociale in tutti i segmenti . Il nostro Paese ha bisogno di garantire che emergano professionisti profondamente equilibrati nella loro cultura sociale e di sensibilità tipica del modello italiano , ma con capacità poi di fare e di tradurre tutto questo in prodotti d ’ eccellenza ».
106 Giugno 2023 www . techmec . it