Tecnologie Meccaniche Gen/Feb 2025 | Page 50

Componentistica auto
A sinistra : fase di lavorazione delle pinze freno della Brembo per il settore automotive
A lato : le lavorazioni meccaniche realizzate internamente coprono quasi tutto il campionario delle lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo . Fase di lavorazione dischi freno
Sotto : l ’ automazione in Brembo è implementata in tutte le fasi di produzione , dalla fonderia all ’ assemblaggio . Nella foto la fase di montaggio di una pinza per moto
ciclo e aumentando la qualità dei prodotti . L ’ adozione delle tecnologie additive ci ha permesso di realizzare prodotti avanzati sia nella performance sia nella sostenibilità ambientale ». Entrando nel merito del ciclo di produzione siamo partiti in questo viaggio nella realtà produttiva di Brembo dall ’ ufficio tecnico , mettendo in evidenza con l ’ aiuto di Mario Piccioni quali sono i fattori che caratterizzano Brembo a livello progettuale e quali le scelte a livello di sistemi di progettazione . « Il nostro ufficio tecnico è organizzato in team specializzati che si dividono nello sviluppo dei prodotti meccanici tradizionali , meccatronici e prodotti SW di controllo . L ’ uso di software CAD e CAE permette di simulare e ottimizzare ogni componente . Puntiamo all ’ integrazione di sistemi di progettazione prodotto e processo produttivo in codesign per minimizzare i tempi di messa sul mercato dei nuovi prodotti ».
Risposta al mercato : flessibilità ! Passiamo adesso alla produzione , una fase indubbiamente strategica del processo di realizzazione dei freni della Brembo . A spiegarci gli elementi chiave sempre Mario Piccioni che ci indica come è strutturato il ciclo produttivo in Brembo , quali tipologie di lavorazioni meccaniche vengono realizzate internamente e quali le principali tipologie di macchine utensili che vengono utilizzate . « La nostra strategia di produzione si basa su un ciclo produttivo altamente strutturato e flessibile , in grado di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato . Le lavorazioni meccaniche realizzate internamente coprono quasi tutto il campionario delle lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo , più alcune specifiche formature a freddo . I macchinari più utilizzati sono centri di lavoro bimandrino a 5 assi per il prodotto pinza freno e torni per il prodotto disco freno ». Un ulteriore fattore che contraddistingue il processo produttivo in Brembo è l ’ automazione , elemento chiave introdotto nei reparti produttivi in quelle fasi dove è possibile migliorare l ’ efficienza e la qualità del processo . « In Brembo - interviene Piccioni - l ’ automazione è vista come una leva strategica per migliorare l ’ efficienza e la qualità della produzione . Utilizziamo sistemi di automazione per le operazioni ripetitive e ad alto volume , garantendo precisione e riducendo al minimo gli errori umani . L ’ automazione è implementata in tutte le fasi di produzione , dalla fonderia all ’ assemblaggio . Negli ultimi anni abbiamo introdotto l ’ automazione nei controlli qualità dove robot , sistemi di visione e intelligenza artificiale assicurano standard elevati e costanti ». Anche i materiali e la loro qualità sono determinanti nella realizzazione del prodotto finito . Negli stabilimenti Brembo si lavorano principalmente materiali come la ghisa , l ’ alluminio e gli acciai legati . « Le tolleranze di precisione che raggiungiamo - evidenzia Piccioni - sono nell ’ ordine di centesimi di millimetro e per alcune dimensioni specifiche anche di micron , garantendo standard elevatissimi per la sicurezza e le prestazioni dei nostri prodotti . Da non dimenticare poi tutto il comparto racing , dove utilizziamo materiali in carbonio e carboceramici e dove le tolleranze di precisione non superano i micron . Da evidenziare che le lavorazioni meccaniche sono tutte eseguite internamente , per garantire gli standard di qualità che i nostri prodotti e il nostro marchio richiedono ». Un occhio di riguardo va dato anche alla fase di montaggio , che come sottolinea Mario Piccioni « è suddivisa in varie linee di assemblaggio automatizzate e semiautomatizzate , ognuna delle quali è configurata per la massima flessibilità all ’ interno di una famiglia di prodotto ». Dalle parole del Chief Industrial Operation Officier si capisce come la qualità sia uno dei must per la tipologia di prodotto realizzato da Brembo e come tale qualità deve partire dalla produzione . Abbiamo quindi chiesto a Mario Piccioni come è strutturato il sistema di controllo qualità in Brembo . « Ogni linea è dotata di controllo qualità in linea che monitora costantemente i pa-
50 Gennaio / Febbraio 2025 www . techmec . it