Tecnologie Meccaniche Gen/Feb 2025 | Page 27

Manifatturiero

O biettivo

Da sinistra : dalla presentazione dei dati di preconsuntivo il panel di relatori con al centro Riccardo Rosa , Presidente di Ucimu
Partecipazione attenta e importante durante la presentazione dei dati di preconsuntivo della produzione
Il consumo italiano di macchine utensili , robot e automazione crescerà a 4.070 milioni , pari al 7,2 % in più rispetto al 2024
Il panel dei relatori con da sinistra Alfredo Mariotti , Riccardo Rosa e Claudia Mastrogiuseppe utensili sono risultati : Stati Uniti ( 419 milioni di euro , + 17,8 %), Germania ( 243 milioni , + 12,3 %); Cina ( 138 milioni , -15,3 %), India ( 132 milioni , + 100 %), Francia ( 125 milioni , -9,3 %). nazionalizzazione . Transizione 5.0 è sicuramente una grande opportunità perché spinge le aziende a ragionare su un nuovo e necessario approccio di corretto uso delle risorse , risparmio energetico e produzione sostenibile come richiesto dalle direttive europee . A proposito di green deal - ha aggiunto Riccardo Rosa - non possiamo che rilevare che la posizione dell ’ Unione che intende procedere con il piano di transizione elettrica del motore endotermico con i tempi e le modalità attualmente stabilite sta mettendo a dura prova il manifatturiero del Vecchio Continente . Quello a cui stiamo assistendo oggi , con la chiusura di alcune fabbriche automotive e la fuoriuscita di migliaia di lavoratori anche dell ’ indotto , rischia di innescare un effetto domino che porterebbe un grave problema sociale per la gran parte dei Paesi dell ’ a-
Versatilità italiana « L ’ anno che si è appena concluso - ha spiegato Riccardo Rosa , Presidente di Ucimu - mette in evidenza ancora una volta la capacità dei costruttori italiani di orientare la propria attività in modo repentino verso le aree più dinamiche del mondo a partire proprio dagli USA , dove stiamo lavorando bene ormai da parecchi anni . Guardando però oltre , il timore che la nuova amministrazione americana possa decidere di attuare una nuova politica di dazi per beni legati alla nostra produzione ci mette in allerta e ci impone un ragionamento puntuale sulle nostre attività di interrea , a partire proprio dall ’ Italia . Non possiamo assolutamente permetterlo - afferma Rosa - Per questo ritengo sia necessario che tutti gli organismi di rappresentanza del mondo industriale facciano sentire la loro voce prima che sia davvero troppo tardi . Si tratta di una partita che vede imprenditori , manager , maestranze , istituzioni di governo , tutti coinvolti per il comune interesse di difendere l ’ industria che è la base del sistema economico del nostro Paese e dell ’ Europa ». Infine , Rosa mette in guardia che « il sistema manifatturiero è elemento imprescindibile per il benessere della società . Per questo , alle autorità di governo ribadiamo la necessità di ragionare fin dall ’ inizio dell ’ anno su un nuovo programma di politica industriale che accompagni e sostenga lo sviluppo delle imprese dal 2026 in avanti ». www . techmec . it Gennaio / Febbraio 2025 27