IL SETTORE MANIFATTURIERO TORNERÀ A CRESCERE NONOSTANTE LO SCENARIO INTERNAZIONALE CONTINUI A ESSERE INCERTO
di Davide Davò
PREPARATIVI PER IL 2025
Dicembre , tempo di bilanci , o quasi . I dati definitivi relativi al 2024 saranno disponibili tra qualche settimana , ma tra i consolidati e le stime di chiusura dell ’ anno si possono fare delle previsioni . A questo ha già pensato Intesa Sanpaolo , che insieme a Prometeia ha presentato il Rapporto Analisi dei Settori Industriali . Un documento che sembra destinato a ridare fiducia al mercato e a confermare le voci che da qualche settimana parlano di una ripresa del mercato stesso a partire dalla primavera del 2025 . Ma procediamo facendo un po ’ di ordine iniziando dal valutare il punto di partenza , ovvero il 2023 . Lo scorso anno si è chiuso con ottimi risultati di bilancio per l ’ industria italiana . L ’ Ebitda ( ovvero l ’ utile al lordo di interessi , imposte , ammortamenti e svalutazioni ) e la quota di imprese ad alta redditività sono entrambi aumentati rispetto al 2022 . Uno spunto di riflessione importante riguarda i risultati delle aziende definite “ top performer ” per marginalità nell ’ arco del quadriennio 2019 / 2023 , che hanno beneficiato in modo particolare dei processi di efficientamento energetico . Unendo questa informazione al percorso di Transizione 5.0 avviato quest ’ anno e alla speranza che nel 2025 l ’ accesso a queste risorse sia reso più semplice per le PMI , risulta evidente come l ’ ottimizzazione dell ’ utilizzo delle risorse diventi una strategia che le imprese del nostro Paese devono necessariamente attuare per mantenersi competitive . Passiamo ora all ’ analisi dell ’ anno che si sta concludendo . L ’ incertezza generalizzata ha portato a una frenata della maggior parte dei settori industriali , molto evidente per il mercato interno a cui si contrappone una buona performance per quanto riguarda l ’ export . Qui si apre un secondo spunto di riflessione : per molte realtà del nostro Paese , uno dei principali mercati di sbocco è rappresentato dagli Stati Uniti . In quest ’ ottica , c ’ è grande attesa per la linea politica che intenderà adottare il Presidente Trump , con la speranza che non penalizzi i rapporti commerciali tra USA e Italia . Valutati passato e presente , passiamo alle previsioni per il biennio 2025 / 2026 .
IL SETTORE MANIFATTURIERO TORNERÀ A CRESCERE NONOSTANTE LO SCENARIO INTERNAZIONALE CONTINUI A ESSERE INCERTO
Secondo il Rapporto di Intesa Sanpaolo , il settore manifatturiero tornerà a crescere nonostante lo scenario internazionale continui a essere incerto . Merito del rientro dell ’ inflazione e della ripresa della domanda europea , che dovrebbero favorire l ’ offerta italiana ben posizionata nell ’ alto di gamma e in numerose nicchie a elevato valore aggiunto . Anche il mercato interno farà segnare una ripresa grazie sempre a un ’ inflazione meno pressante , ma a beneficiare di questa spinta non saranno tutti i settori . Per meccanica ed elettronica si attende una crescita del fatturato rispettivamente del 2,5 % e del 2,3 % medio nel biennio 2025 / 2026 . Ancora meglio faranno l ’ elettrotecnica (+ 3,3 %), il largo consumo (+ 2,7 %) e la farmaceutica (+ 2,6 %). Tra i settori produttori di beni di investimento solo l ’ automotive continuerà a scontare una transizione difficile .
www . techmec . it Dicembre 2024 9