Sopra a sinistra: Andrew Lloyd, Chief of Engineering di Comau
Sopra a destra: dal lavoro congiunto tra Comau e il Politecnico di Bari nascono soluzioni innovative nel campo del Low-Code programming
Comau valorizza le competenze emergenti offrendo opportunità di crescita professionale all’ interno di un contesto altamente tecnologico e innovativo
affidabilità e sicurezza delle componenti aeronautiche e il disassemblaggio di batterie di veicoli elettrici, un’ area cruciale per l’ economia circolare e il riciclo delle batterie, dove l’ automazione intelligente permette di migliorare l’ efficienza dei processi di smontaggio.
Avanzamenti nella ricerca e nel Low-Code programming Un altro aspetto rilevante del lavoro congiunto tra Comau e il Politecnico di Bari è stato lo sviluppo di soluzioni innovative nel campo del Low-Code programming. Questo approccio semplificato alla programmazione consente di creare applicazioni industriali avanzate con un minore sforzo di codifica, accelerando i tempi di
sviluppo e riducendo la complessità dei processi di automazione. Parallelamente, le ricerche hanno portato a notevoli avanzamenti nell’ analisi delle anomalie di prodotto, fondamentali per il miglioramento continuo della qualità e della sicurezza nelle linee di produzione. Grazie all’ intelligenza artificiale e agli algoritmi di machine learning è ora possibile individuare e correggere difetti con una precisione mai raggiunta prima.
Formazione dei talenti « Il Politecnico di Bari valorizza le ricerche condotte da anni in alcuni suoi laboratori del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’ Informazione nell’ ambito dei sistemi intelligenti, della diagnostica per immagini, dell’ automazione industriale e delle tecnologie di comunicazione », afferma Vitoantonio Bevilacqua, Ordinario di Bioingegneria e Responsabile Scientifico dell’ LPP Cognitive Diagnostics. Questa sinergia tra ricerca accademica e applicazione industriale ha portato all’ inserimento di giovani talenti nei team di Comau. L’ azienda ha saputo valorizzare le competenze emergenti, offrendo opportunità concrete di crescita professionale all’ interno di un contesto altamente tecnologico e innovativo. L’ alleanza tra Comau e il Politecnico di Bari dimostra come l’ integrazione tra ricerca scientifica e innovazione industriale possa generare soluzioni all’ avanguardia per l’ industria manifatturiera. La manutenzione predittiva, il monitoraggio intelligente e la programmazione semplificata sono soltanto alcuni degli ambiti nei quali questa sinergia sta portando valore tangibile. Con il continuo sviluppo di nuove tecnologie e l’ applicazione delle competenze accademiche alla realtà industriale, questa collaborazione si conferma come punto di riferimento per il futuro dell’ automazione e della digitalizzazione in ambito produttivo. www. techmec. it Aprile 2025 67