Tecnologie Meccaniche Aprile 2025 | Page 49

il C aso

turata per ospitare fino a tre macchine utensili e altrettanti sistemi di simulazione. In questo momento sono presenti due fresatici a cinque assi di elevate prestazioni. Su queste macchine è possibile testare in pratica tutte le funzionalità dei moderni controlli numerici Heidenhain e dei relativi accessori come i sistemi di tastatura pezzo 3D, i sistemi di visione, sistemi di tastatura per la verifica degli utensili e il software MDA StateMonitor per il monitoraggio energetico dei macchinari e il collegamento ERP ».
La sostenibilità passa dalla fresatura con parametri di taglio ottimali La nuova sede Heidenhain è solo l’ emblema, oggi ancora più evidente, di una vera e propria cultura della manifattura sostenibile, alimentata lavorando spalla a spalla con le aziende manifatturiere di molti settori industriali, cui mette a disposizione soluzioni allo stato dell’ arte, competenza, tecnologia innovativa e una grande attenzione al cliente. La cultura della sostenibilità parte, dunque, dal prodotto come testimoniano le ultime novità presentate dall’ azienda in
A fianco: una delle due fresatici a cinque assi di elevate prestazioni presenti nella sala più spaziosa
Sotto: StateMonitor è un software per l’ acquisizione dei dati macchina che fornisce all’ operatore la massima trasparenza possibile sui processi effettivi della produzione
occasione di BI-MU dove sotto lo slogan“ Stairway to Sustainability- Maggiore produttività fin dal primo pezzo” ha presentato un’ ampia gamma di soluzioni volte a incrementare produttività, qualità, sicurezza di processo, senza mai perdere di vista il risparmio energetico. « A Milano abbiamo presentato la gamma ampliata dei controlli numerici TNC7- racconta ancora Bianchi- Oltre alla nota versione da 24” sono infatti, oggi disponibili anche il controllo numerico TNC7 da 19” con touch screen compatto dotato di funzionalità completa e il nuovo TNC7 basic con touch screen da 16” per macchine utensili compatte e stazioni di programmazione TNC7 per toccare con mano la straordinaria esperienza di utilizzo di funzioni come il setup grafico 6D MAS, il controllo anticollisione dinamico DCM oppure cicli di fresatura trocoidale OCM con parametri di taglio ottimali che migliorano ulteriormente la facilità d’ uso, l’ efficienza e l’ affidabilità dei nostri CN. Quest’ ultimo in particolare, ovvero l’ Optimized Contour Milling( OCM), è legato alla fresatura trocoidale di prossima generazione e calcola in automatico la migliore strategia di lavorazione. All’ operatore basta predefinire i profili e confermare i parametri di lavorazione ottimali dal calcolatore integrato dei dati di taglio. La sgrossatura e la finitura diventano così altamente produttive e salvaguardano gli utensili, mentre le funzioni di lavorazione intelligenti di OCM consentono di ottenere superfici perfette lungo il profilo programmato. Optimized Contour Milling riduce il consumo energetico, contiene i tempi e massimizza la sicurezza di processo, dalla programmazione alla lavorazione ».
L’ intero parco macchine sotto controllo La sostenibilità dell’ officina passa dunque dalla ricerca di sempre nuove funzionalità come quelle che Heidenhain ha, per esempio, implementato nel software MDA StateMonitor che consente di consultare in tempo reale e a 360 ° lo stato di produzione delle macchine utensili CNC in officina, con opzioni estese per l’ analisi dei dati sui loro consumi energetici. StateMonitor è un software per l’ acquisizione dei dati macchina che fornisce all’ operatore la massima trasparenza possibile sui processi effettivi della produzione. Questo consente di tenere sotto controllo l’ intero parco macchine in ogni momento e da qualsiasi luogo e di garantirne un utilizzo davvero efficiente; ciò crea trasparenza sui consumi energetici effettivi delle macchine. « In questo modo gli utenti possono analizzare l’ utilizzo delle loro macchine al di là del processo di lavorazione- precisa Bianchi- La funzione di monitoraggio energetico fornisce dati sui consumi di elettricità, aria compressa e liquido refrigerante e offre quindi valide opzioni di valutazione per scoprire gli asset ad alto consumo energetico, ricavare misure di ottimizzazione e ridurre i relativi costi. Le analisi possono essere effettuate per ogni macchina o unità, per periodi di tempo definiti e persino per l’ esecuzione di singoli programmi NC, cioè per singoli pezzi prodotti. Il monitoraggio energetico utilizza i relativi segnali di una macchina, che vengono trasmessi dal controllo o registrati da sensori aggiuntivi e notificati a StateMonitor. È possibile determinare i consumi energetici dell’ intero parco macchine installato in officina con il minimo sforzo possibile. Dati coerenti in sistemi diversi sono essenziali per avere lavorazioni efficienti e anche questo, per noi di Heidenhain, è contribuire alla sostenibilità ». www. techmec. it Aprile 2025 49