Sviluppo sostenibile
L’ ampio giardino verticale, dal pianterreno fino a tetto, migliora la qualità della vita indoor e contribuisce al mantenimento di un microclima ottimale per la salute e all’ efficienza energetica della struttura
gardo Pavesi di AAVV studio enfatizza l’ ordine razionale degli spazi e il rigoroso sistema delle facciate e trasmette lo spirito dell’ azienda. « Il nuovo edificio è in grado di soddisfare i bisogni funzionali attraverso un approccio strategico basato sul risparmio energetico, l’ uso efficiente e consapevole delle risorse e l’ abbassamento delle attuali soglie di inquinamento », esordisce Andrea Bianchi, CEO di Heidenhain Italiana, che ci accoglie. Nella progettazione della nuova sede è stata infatti posta estrema attenzione allo stato dei luoghi, alla sostenibilità energetica e al verde, inteso sia come rispetto per l’ ambiente sia come benessere per le persone. « Per questa ragione- prosegue Bianchi- siamo molto orgogliosi di mostrare la nostra nuova realtà che ha ottenuto la prestigiosa certificazione LEED Platinum, il livello più elevato, rilasciata dall’ U. S. Green Building Council( USGBC) in considerazione di tutto il ciclo di vita dell’ edificio stesso, dalla progettazione alla costruzione ». LEED( Leadership in Energy and Environmental Design) è il sistema di valutazione per l’ edilizia sostenibile più diffuso al mondo. Fornisce uno standard per gli edifici green altamente efficienti anche sotto il profilo economico, plus ormai riconosciuti a livello ambientale e sociale. L’ integrazione sinergica tra edificio e paesaggio è alla base di questa architettura: l’ utilizzo del verde è fondamentale per migliorare le prestazioni delle strutture, progettate secondo principi specifici che riducono il loro impatto sull’ ambiente. Il verde non è usato solo come contorno dell’ edificio, ma come elemento costitutivo del fabbricato stesso che contribuisce al microclima, al risparmio energetico e alla riduzione dell’ inquinamento atmosferico e sonoro. Gli spazi green sui tetti riducono la velocità di deflusso delle acque mitigando l’ effetto“ bombe d’ acqua” sull’ impianto di fognatura ed evitando il rischio di allagamenti. I tetti verdi concorrono poi alla crescita della natura e della biodiversità e proteggono dall’ erosione nel tempo del manto impermeabile di copertura.
Gli ambienti di lavoro e l’ Heidenhain Technical Academy La progettazione si è concentrata sul rapporto tra interno ed esterno e sull’ introduzione di elementi naturali negli ambienti costruiti come la luce solare, l’ acqua, gli alberi e i materiali naturali. Gli uffici sono stati pensati per creare una continuità spaziale tra dentro e fuori e per generare la percezione di“ lavorare in un ambiente integrato nella natura”. L’ edificio si apre dunque verso l’ esterno grazie ad ampie vetrate e ospita all’ interno un ampio giardino verticale, dal pianterreno fino a tetto, caratterizzato da diverse essenze vegetali( Asparagus, Epipremnum aureum, Maranta leuconeura, Pteridophyta, Tradescantia), che migliora la qualità della vita indoor e contribuisce al mantenimento di un microclima ottimale per la salute e all’ efficienza energetica della struttura. « Al primo e al secondo piano si concentrano gli uffici e le sale riunioni mentre al piano terra si trovano gli spazi destinati alle attività formative, ai laboratori e alla logistica- prosegue Andrea Bianchi nella sua presentazione- È qui che si realizzano le attività della Heidenhain Technical Academy, ovvero nelle tre sale polifunzionali per formazione, workshop o eventi aziendali che possono essere accorpate per creare un’ area unica con una capienza adatta a incontri, che posso assicurarvi saranno molto frequenti, in cui si può combinare con agilità parti teoriche ad approfondimenti in officina direttamente in macchina oppure sui trolley dimostrativi. Non a caso l’ area è strut-
Da sinistra: uno scorcio delle tre sale polifunzionali per attività di formazione, workshop o eventi aziendali
La gamma ampliata dei controlli numerici TNC7
48 Aprile 2025 www. techmec. it