Tecnologie Meccaniche Aprile 2025 | Page 44

Macchine agricole
Il reparto di assemblaggio in Argo Tractors
Argo Tractors ha installato un magazzino ricambi totalmente automatizzato che si sviluppa su un’ area di 40.000 m ², con 8 linee di imballaggio, in grado di gestire consegne in oltre 100 Paesi, processando oltre 600.000 righe d’ ordine l’ anno
Supportata da un dipartimento di assistenza tecnica sia presso la sede centrale sia presso le quattordici filiali, Argo Tractors utilizza sistemi telematici e di diagnostica remota per monitorare continuamente le attività dei trattori. Questo consente di intervenire prontamente per risolvere qualsiasi imprevisto che possa presentarsi e raccogliere informazioni utili alla progettazione di nuove soluzioni. « Oggi produciamo internamente il 65 % in valore dei componenti dei nostri trattori- prosegue il Direttore di produzione Camillo Veneri- L’ elevato standard qualitativo del prodotto finale è reso possibile anche dal costante rinnovamento tecnologico degli impianti improntato su concetti di Industria 4.0, su formazione specialistica del personale e, non ultimo, sull’ impegno finanziario in Ricerca & Sviluppo che occupa il 5,5 % del fatturato annuo. Il tutto senza dimenticare il fattore umano, declinato sia internamente sia verso il nostro cliente e le sue esigenze ».
Argo Tractors opera in un settore che si integra con la filiera agroalimentare, quindi non può prescindere da una concreta“ sensibilità ambientale” e cioè, come ci spiega Veneri, « in Argo Tractors la sostenibilità non è un concetto puramente di moda, ma una via che stiamo percorrendo da diversi anni. Questa si manifesta anche nel processo produttivo, a partire dall’ utilizzo di sole vernici ad acqua, di sistemi di microfiltrazione dei lubrorefrigeranti per ridurre il volume di oli esausti da smaltire, così come nell’ installazione di oltre 3.000 pannelli fotovoltaici sui nostri stabilimenti per una produzione annua pari a 2.200 MWh. Il tutto fino ad arrivare allo sviluppo di prototipi di trattori elettrici, dal REX4 Electra al REX4 Full Hybrid, pluripremiati come Novità Tecnica a Eima ». All’ inizio dell’ intervista Camillo Veneri ha accennato al tema della formazione. Abbiamo voluto concludere l’ intervista medesima cercando di saperne di più in merito alla Factory School presente in Argo Tractors.
« Si è già accennato alla Factory School, ente per i neoassunti ma aperto anche agli operatori esperti, con l’ o- biettivo di migliorare la qualità del prodotto e dei processi. Nato a febbraio dello scorso anno, il progetto ha quale obiettivo dichiarato la formazione del personale. Predisposta in un’ area dedicata all’ interno del nostro stabilimento di Fabbrico, la Factory School conta 11 postazioni didattiche con strumenti visivi e supporti per la formazione pratica, sui quali l’ allievo può mettersi alla prova fino a quando non risulta essere autonomo. Nelle diverse postazioni maestri dedicati trasmettono le conoscenze di base propedeutiche alla successiva attività in linea: dall’ organizzazione aziendale si passa ai dispositivi di protezione individuale, dalla modulistica ai sistemi di montaggio, dal funzionamento del supermarket aziendale fino ai serraggi idraulici, le registrazioni, gli impianti elettrici per poi concludere con una valutazione volta al miglioramento continuo ».
44 Aprile 2025 www. techmec. it