Macchine utensili
1 ª parte
12 / TENDENZA DI SVILUPPO DEL BUSINESS 0,60 %
5,50 % 4,30 %
1,80 % 0,60 %
7,40 %
17,20 %
5,50 %
11,70 %
18,40 %
5,50 % 4,90 %
Telecomunicazioni( 0 %) Minuterie( meccaniche)( 0,60 %) Abbigliamento( 0 %) Meccanica varia( 18,40 %) Arredamento( 1,20 %) Elettrodomestici( 5,50 %) Macchine agricole e movimento terra( 4,90 %) Elettromedicale e farmaceutico( 1,20 %) Casalinghi( 1,20 %) Ciclo e motociclo( 3,70 %) Attrezzi sportivi( 0 %) Informatica, elettronica, elettromeccanica( 0 %) Componentistica meccanica e pneumatica( 2,50 %) Edilizia compresi accessori( 1,80 %) Energia( 4,90 %) Aeronautica, aerospaziale( 11,70 %) Biomedicale, nanotecnologie( 0,60 %) Cantieristica( 1,80 %) Costruzioni macchine industriali( 7,40 %) Riscaldamento, condizionamento( 4,30 %) Meccanica di precisione( 5,50 %) Microelettronica( 0 %) Automotive( 17,20 %) Costruzioni stampi e modelli( 5,50 %)
4,90 %
1,20 %
1,20 % 1, 20 %
3,70 % 2,50 % 1,80 % sopra se anziché dai dipendenti partiamo dal fatturato. Qui la correlazione è significativa, il 29 % delle aziende col fatturato maggiore( contro il 15 % dello scorso anno) ha il portafoglio più lungo. Questo riporta il riflettore sul tema dell’ efficienza. Strettamente legati, infatti, appaiono l’ indicatore di produttività( F / A) e la visibilità sull’ attività futura. Il 70 %( contro il precedente 46 %) delle aziende con ordini a più di 6 mesi sono quelle con la produttività più alta. Nessuna di queste aziende ha ordini inferiori a 3 mesi. Esattamente come lo scorso anno, la situazione si ripete se la variabile considerata è l’ export. Gli ordini oltre 6 mesi restano appannaggio delle aziende medie e grandi esportatrici. La conclusione pertanto non cambia, la visibilità sul mercato scende e di molto a causa dell’ incertezza, ma chi soffre di più sono le aziende meno efficienti e più dipendenti dal mercato domestico. Ed eccoci giunti alle opinioni dei leader aziendali sulle prospettive di sviluppo del business nei diversi settori di mercato. Questa volta il settore più gettonato è la Meccanica varia, che sale dal 16 al 18,4 % delle citazioni. Segue l’ Automotive, che nonostante la crisi del comparto conferma il 17 % dello scorso anno. Al terzo posto Aeronautica-Aerospazio( 12 contro 11 %). Poi Macchine industriali( da 5,5 a 7,5 %). Seguono gli Elettrodomestici, che però cadono da 8 a 5,5 %. Le Macchine agricole scendono da 7,4 a 4,90 %. Gli Stampi mantengono le posizioni( 5,5 %), mentre sale Meccanica di precisione( da 1,8 a 5,5 %). Energia resta intorno al 5 %, mentre Riscaldamento sale da 2,8 a 4,3 %. Ciclo e motociclo in caduta, da 6,5 a 3,7 %). Gli altri comparti ottengono citazioni da zero a 2,5 %. Anche quest’ anno, come in precedenza, l’ Indagine registra una forte dispersione che dà conto delle scarse certezze sull’ evoluzione dei mercati. L’ ultimo aspetto considerato dall’ Indagine riguarda i servizi Internet offerti ai clienti, un aspetto non secondario per quanto concerne il processo di digitalizzazione delle aziende. Rispetto al precedente anno si nota un sensibile incremento dei servizi digitali offerti. Quasi tutte le aziende( il 99,4 %) offrono almeno un servizio. Ma quali sono i più offerti?“ E-service” è al primo posto( 96 % delle aziende).“ E-commerce” viene offerto dal 95 %( era il 100 %).“ E-maintenance” sale dall’ 88 al 90 %.“ B2B” scende da 84 a 55 %.“ E-maintenance tools” scende da 35 a 24 %.“ E-diagnosis” rimane invariata, con una percentuale intorno al 43 %.
38 Aprile 2025 www. techmec. it