L’ ORIENTAMENTO AI MERCATI ESTERI SI RAFFORZA ULTERIORMENTE. NESSUNA AZIENDA DEL CAMPIONE REALIZZA ALL’ ESTERO MENO DEL 26 % DEL FATTURATO
Macchine utensili ndagine
21,50 %
10 / I SERVIZI INTERNET UTILIZZATI 0,60 %
23,90 %
90,20 %
95,10 %
E-commerce( 95,10 %) B2B( 55,20 %) E-service( 95,70 %) E-diagnosis( 43,60 %) E-global service( 21,50 %) E-maintenance( 90,20 %) E-maintenance tools( 23,90 %) Nessuno( 0,60 %) Almeno un servizio Internet( 99,40 %)
11 / AREE GEOGRAFICHE DOVE SI ESPORTA
100 %
99,40 %
97,50 %
43,60 %
39,30 %
Nord America( 74,80 %) Sud America( 39,30 %) Area Euro( 100 %) Est Europa( 97,50 %) Resto d’ Europa( 91,40 %) Estremo Oriente( 25,80 %) Resto del mondo( 7,40 %)
95,70 %
91,40 %
74,80 %
55,20 %
25,80 % 7,40 %
L’ ORIENTAMENTO AI MERCATI ESTERI SI RAFFORZA ULTERIORMENTE. NESSUNA AZIENDA DEL CAMPIONE REALIZZA ALL’ ESTERO MENO DEL 26 % DEL FATTURATO
di più sono sempre quelle con addetti 76-150, ma in forte calo da 91 a 51 %. Segue la classe 36-75, da 24 a 26 %. Della classe 16-35, il 5 % consegue il fatturato più alto( da zero lo scorso anno). Informazioni più rilevanti vengono da altri indicatori. Consideriamo per esempio la relazione fra produttività e vocazione esportatrice. Fra le aziende con export maggiore(> 50 % del fatturato), quelle che registrano il più alto livello di produttività salgono dal 38 al 78 %. Fra le aziende con export medio( 26- 50 %), quelle che hanno produttività massima sono il 47 %, mentre quelle con la produttività più bassa sono il 7 %.
UNO SGUARDO AL FUTURO Il primo dato che consideriamo riguarda il portafoglio ordini. Nelle due precedenti rilevazioni, nessuna delle aziende intervistate ha dichiarato di avere ordini a 3 mesi( nel 2020 erano il 25 %). Quest’ anno non siamo a zero, ma poco ci manca: solo lo 0,6 % delle aziende. L’ orizzonte comunque si è allungato, anche se di poco. L’ 85 % delle aziende ha ordini a 3-6 mesi( erano l’ 87 %), e il 14,10( contro il 12,9 %) a oltre 6 mesi. Si tratta di piccoli aumenti che non spostano la realtà delle cose, la visibilità sugli ordini rimane scarsa e le aziende sono sempre costrette a navigare“ a vista”. Esattamente come lo scorso anno, le aziende con le maggiori dimensioni per numero di addetti sembrano essere quelle col portafoglio più“ corto”. Infatti, nessuna di esse dichiara di avere ordini a più di 6 mesi. E solo il 22 % ha ordini a 3-6 mesi. Pertanto, il 78 % di queste aziende ha ordini solo fino a 3 mesi. Le aziende messe meglio sono quelle della classe 76-150 addetti, le uniche a dichiarare ordini a più di 6 mesi( il 2 %), mentre il 78 % ha ordini a 3-6 mesi. A parte le aziende maggiori, per tutte le altre spicca il vuoto negli ordinativi a 3 mesi, un dato che ripete quello dello scorso anno e che pone delle domande. Il quadro è diverso ma coerente con quanto visto www. techmec. it Aprile 2025 37